contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ingegneri e crisi nel settore: "Laurea che offre più opportunità, magari all’estero"

2' di lettura
1214

Roberto Renzi
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona mercoledì 3 settembre, a partire dalle 14.30 presso l’Hotel Ego in via Flaminia 220 a Torrette di Ancona, promuove un’iniziativa rivolta ai neolaureati che sosterranno l’esame di abilitazione all’esercizio della professione.

Una recente statistica elaborata del Centro studi del Cni, attesta che la crisi si fa sentire anche tra i giovani ingegneri, ma è indubbio che la laurea in questo settore, nonostante la recessione, sia tra quelle che offre più opportunità, magari all’estero. L’ingegnere del terzo millennio si caratterizza ancora di più per la sua poliedricità soprattutto con la crescita delle tecnologie più avanzate.

Il progresso scientifico crea nuove figure in diversi ambiti aumentando le possibilità. Ecco allora che il superamento dell’esame di stato è per i neolaureati la prima tappa di un percorso che può essere quanto mai proficuo. Assume quindi un significato particolare l’incontro che l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona organizza, d’intesa con l’Università Politecnica delle Marche, mercoledì 3 settembre a partire dalle 14:30 presso la propria sede nel capoluogo regionale, in Piazza del Plebiscito 2, con i nuovi dottori usciti della Facoltà di Ingegneria, in previsione della prova imminente.

“In vista della prossima sessione degli esami di abilitazione - dichiara il Presidente dell’Ordine Roberto Renzi – abbiamo ritenuto opportuno promuovere questo incontro per fornire utili indicazioni ai futuri ingegneri per l’ingresso nella professione e nel mondo del lavoro, nonché dare un contributo per il superamento dei numerosi quesiti che si porranno ai nuovi professionisti”.

Naturalmente “l’iniziativa non ha ovviamente lo scopo di perfezionare la preparazione dei candidati, né può ritenersi garanzia di superamento dell’esame”, ma oltre a dare consigli preziosi, vuole anche esplicitare il ruolo dell’Ordine visto che per i prossimi ingegneri sarà “un punto di riferimento sul quale i colleghi potranno contare per ogni supporto nell’approccio all’attività professionale in qualsiasi forma esercitata”.



Roberto Renzi