contatore accessi free

Camerano: al via alla XIX edizione della Festa del Rosso Conero

vino rosso 2' di lettura 05/09/2014 - Al via alla XIX edizione della Festa del Rosso Conero, la quale è uno dei frutti dello sforzo costante con il quale promuoviamo il territorio, insieme ai vari soggetti attivi a Camerano.

“Con questa nuova edizione della Festa - afferma il Presidente Paolo Generi - si rinnova e si compie la missione di promozione del territorio di Camerano. Non solo la festa di una delle eccellenze vitivinicole marchigiane, ma un evento a tutto tondo nel quale la tradizione si unisce ad eventi di ottimo livello in tutto il paese”. Nei giorni di Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7, l’intero paese si animerà di tanta musica: dal classic rock al gipsy rock, dalla musica folk al pianoforte, dal jazz ai concerti acustici. Il centro storico si animerà di bancarelle artigiane, eventi culturali, enogastronomici e folkloristici (in Piazza Roma, Piazza Matteucci, Piazzetta S. Apollinare, Piazzetta S. Francesco, Via Garibaldi, Cortile Scuola Sperandei, Piazzetta Donzelli, Belvedere For di Porta). Inoltre eventi per bambini (truccabimbi e area giochi) e infine dj set per chi vuole continuare a divertirsi fino a tarda notte.

Naturalmente, come ogni anno, presso vari stand, si potranno gustare i piatti della tradizione gastronomica locale, preparati come una volta e accompagnati da Rosso Conero, ospite d’onore della Festa. Continua poi il gemellaggio tra il Comune di Camerano e quello di Izano (Cremona), grazie al quale una rilevante rappresentanza della cittadina lombarda, saranno ospiti della Festa del Rosso Conero con uno stand nel quale i visitatori potranno assaggiare le tipicità enogastronomiche cremonesi.

Durante le tre serate sarà possibile visitare la Città sotterranea di Camerano anche dopo cena (prenotazione obbligatoria – info UFFICIO TURISTICO DI CAMERANO: tel/fax +39 071 7304018 info@turismocamerano.it).

Quest’anno da non perdere inoltre l’opportunità offerta dalla prima edizione del Festival delle Arti (fino al 18 ottobre), con tre mostre di alto livello culturale allestite nei luoghi più suggestivi di Camerano grazie alla collaborazione tra la Pro Loco Carlo Maratti e lo studio 169design di Camerano. La prima ha come protagonista Carlo Maratti, pittore illustre del tardo XVII secolo, ed è intitolata “Rebecca ed Eliezer al pozzo” (allestita da Vittorio Sgarbi nella Chiesa di Santa Faustina).

La seconda, curata da Angelo Monaldi, espone opere di pittura e scultura di Quirino Ruggeri (vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900) presso il Palazzo Comunale e la Grotta Ricotti (di certo la più eccezionale tra le grotte della Città sotterranea di Camerano). La terza è a cura di Antonio D’Amico, il quale ha scelto la Chiesa di San Francesco per allestire la mostra “Se dico aria”: artisti di livello internazionale, tra i quali anche vincitori delle passate edizioni della Biennale di Venezia.


   

da Comune di Camerano




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2014 alle 18:47 sul giornale del 06 settembre 2014 - 2044 letture

In questo articolo si parla di vino, camerano, spettacoli, Comune di Camerano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9nt





logoEV
logoEV
logoEV