contatore accessi free

''Pagine d’A-mare'': La Festa del Mare e Regata del Conero danno anche spazio alla cultura

libri scolastici generico 3' di lettura Ancona 05/09/2014 - La Festa del Mare e Regata del Conero danno anche spazio alla cultura con la presentazione di tre libri.

La 32^ edizione della Festa del Mare e la XV Regata del Conero quest’anno per la prima volta insieme, vogliono sorprendere ed allargare quanto più possibile i loro confini. Ci sarà dunque spazio non solo per il clima di festa e di allegria misto al ricordo religioso tipico della Festa del Mare e per l’agonismo sano e piacevole della Regata del Conero, ma anche per la cultura: perché di quest’ultima c’è sempre bisogno! Ovviamente anche in questo caso, al centro vi sarà il mare e la voglia di conoscerlo nei suoi vari aspetti, grazie a tre autori e alle loro ‘fatiche’ editoriali, che verranno presentate domani pomeriggio – sabato 6 settembre – in Marina Dorica alle ore 17.30.

Si partirà con Il Galateo del Mare, scritto da Leonardo Zuccaro, una vita in mare e per il mare e Direttore di Marina Dorica, e Paolo Ruffo Bernardini, definito il poeta del mare. Se volete diventare dei buoni marinai, non potete fare a meno di questo vademecum che vi insegnerà norme, diritti e doveri della vita a bordo, vi guiderà tra termini specifici e modi di dire come ‘avere il piede marino’, vi aiuterà a prevenire o risolvere tutti i problemi che a bordo possono verificarsi. Scritto da chi il mare lo vive da sempre e lo amerà per sempre, il Galateo del Mare è un volume che nella libreria del velista, di professione o per passione, non può davvero mancare!

Climatologia dell’Area Medio Adriatica – l’influenza del Monte Conero, è invece una lettura più tecnica, quasi scientifica, che va ad indagare i collegamenti tra le variazioni climatiche del medio adriatico e il Monte Conero, per spiegare alcune particolarità. I due autori, Saverio Bugarini e Roberto Romagnoli, vantano una lunga esperienza in questo campo. Bugarini è un sociologo con la passione della meteorologia tanto da aver fondato nel 2011 l’Associazione Meteorologica Marchigiana; Romagnoli è un ingegnere meccanico da sempre interessato al mondo della nautica tanto da aver partecipato anche a due traversate atlantiche.

La riflessione sulla necessità dell’uomo di interrogarsi e di trovare spiegazione ai paradossi e d'intuire l’infinito attraverso l’andar per mare e invece al centro di Nove parallele s’incontrano all’infinito, scritto da Vittorio Boerio. Una figura complessa quella di questo scrittore, geologo di formazione e professione ma ‘ricercatore di senso’ per passione: secondo Boerio filosofia, scienza, religione e mitologia sono approcci che convergono nel cercar di risolvere il mistero dell’origine dell’universo e dello scopo della vita umana. E anche il mare può aiutare…

Tre libri diversi, tre modi differenti di parlare del mare e di tutto ciò che ruota attorno a questo elemento centrale nelle nostre vite: la Festa del Mare e la Regata del Conero sono di certo i palcoscenici migliori che gli autori potevano trovare per raccontare le loro storie!


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2014 alle 17:57 sul giornale del 06 settembre 2014 - 2125 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9m3





logoEV
logoEV