contatore accessi free

"Notte dei Ricercatori": Ospite anche Simone Cristicchi

2' di lettura Ancona 15/09/2014 - Ancona si appresta a vivere la notte dei ricercatori. Il capoluogo regionale sarà infatti la sede il prossimo venerdì 26 settembre di Sharper, l'iniziativa europea per la divulgazione della scienza e della ricerca, grazie all'organizzazione dell'Università Politecnica delle Marche insieme a Fosforo: la festa della scienza di Senigallia e con il sostegno dell’Assemblea Legislativa delle Marche.

SHARPER, La notte dei ricercatori, vuole avvicinare le persone al mondo della ricerca scientifica con un appuntamento dove intrattenimento e informazione si mescolano con creatività mostrando le scoperte scientifiche, le innovazioni tecnologiche e dove può portare la passione per la scienza. Acronimo per Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results, Sharper porta in centro il meglio della ricerca universitaria, e lo fa con piglio divulgativo per coinvolgere e aggiornare i cittadini sui temi più interessanti della ricerca, oltre a raccontare le passioni comuni a ricercatori e pubblico creando un’occasione d’incontro e conoscenza sul mondo della ricerca.

L'appuntamento del 26 settembre coinvolgerà il pubblico di Ancona in tre luoghi simbolo del centro storico: piazza Roma, piazza del Papa e corso Garibaldi. Il pomeriggio, dalle ore 16, ci si intratterrà tra ricerca e divulgazione con i vari format approvati dalla commissione europea per la divulgazione scientifica. La sera è dedicata agli ospiti: come Simone Cristicchi (in piazza del Papa a partire dalle 21:30), con uno show fatto di musica e parole, dove si parlerà di ricerca artistica e musicale, di luoghi di incontro che accumunano uomini con questa passione verso la conoscenza; nella seconda parte della serata, invece si ballerà grazie alla silent-disco, ovvero la discoteca silenziosa grazie alla cuffie che permettono ad ogni partecipante di ascoltarsi il proprio genere preferito senza all’esterno venga percepita una sola nota. La notte dei ricercatori non si potrebbe svolgere senza la collaborazione e il supporto di istituzioni nazionali e locali convinte dell’importanza che la ricerca può avere per lo sviluppo territoriale e per la crescita dell’intero Paese.

Ed ecco che la sinergia e la cooperazione di partner istituzionali e scientifici come l’Università Politecnica delle Marche, Fosforo: La festa della scienza, e l’Assemblea Legislativa delle Marche non si ferma al solo evento Famelab ma continua anche il prossimo 26 settembre quando Ancona potrà vivere "la notte dei ricercatori". www.sharper-night.eu www.fosforoscienza.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2014 alle 17:15 sul giornale del 16 settembre 2014 - 2531 letture

In questo articolo si parla di scienza, spettacoli, fosforo, la festa della scienza, fosforo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/9KY





logoEV
logoEV