contatore accessi free

Disabilità: 21 settembre, la festa delle associazioni del progetto Area (Associazioni in Rete Ancona)

disabilità relazionale e intellettiva 5' di lettura Ancona 17/09/2014 - Domenica 21 settembre, dalle ore 16,00 alle ore 20,30 a Piazza Roma si terrà la festa delle associazioni del Progetto A.Re.A, "Apri la città, disabili in festa contro ogni pregiudizio".

A.Re.A. è un Coordinamento di oltre 20 associazioni dell'area urbana di Ancona che si occupa di disabilità, con lo scopo di fare rete tra le stesse ed elaborare progetti e soluzioni condivise allo scopo di supportare le persone disabili e coloro che se ne occupano quotidianamente. Sarà l'occasione per affrontare le problematiche del mondo della disabilità in maniera diversa rispetto a quanto fatto fin'ora.

Il Coordinatore del Progetto A.Re.A., Gianluca Polverini spiega che “Siamo fermamente convinti che, nonostante le problematiche che quotidianamente devono affrontare le persone diversamente abili e coloro che li assistono, tali questioni possano essere affrontate con serenità, allegria e in un clima festoso. Crediamo inoltre che l'approccio con il mondo della disabilità debba uscire da una visione basata sulla compassione e sull'assistenzialismo, perché anche chi combatte con tutti i limiti di una specifica situazione ha diritto a divertirsi ed essere considerato come una persona, con tutti i limiti della sua condizione.” Oltre a presentare alla cittadinanza tutti i servizi che le associazioni partner del Progetto sono in grado di offrire al mondo della disabilità, sarà l'occasione per premiare gli studenti dell'ISVAS di Ancona che hanno partecipato al Progetto “Una città per Tutti” ed il Collegio dei Geometri della Provincia di Ancona che ha contribuito fattivamente alla realizzazione del progetto.

Dopo una specifica formazione effettuata da professionisti del Collegio dei Geometri e da esperti delle associazioni che partecipano al Progetto A.Re.A., gli studenti del V anno hanno realizzato per l'esame di maturità progetti per abbattere le barriere architettoniche presenti nel centro della città. Sono stati effettuati sopralluoghi, rilievi e specifici progetti in base alle specifiche situazioni logistiche ed ai vincoli normativi contenuti nel Piano Regolatore della città. Verranno inoltre presentati i prossimi appuntamenti ed i prossimi progetti del Progetto A.Re.A. tra musica e rappresentazioni sportive da parte di atleti disabili. Ci saranno stand, musica, una rappresentazione sportiva e cogliamo l'occasione per invitare alla festa tutta la cittadinanza e le forze politiche locali.

Progetto A.RE.A. (Associazioni in Rete Ancona) Il Progetto A.Re.A. nasce nel 2012 con l’obiettivo di sostenere le famiglie coinvolte nelle quotidiane difficoltà connesse alla sfera della disabilità, senza distinzione di patologia, età e condizione (da qui in poi famiglie). È infatti noto che, al di là dei bisogni specifici di ogni famiglia, determinati dalla disabilità o patologia invalidante del proprio figlio/a, esistono una serie di bisogni e richieste comuni che esulano dalla specifica condizione individuale. L’obiettivo del progetto consiste nel dare sostegno a tali famiglie tentando di creare una nuova mentalità nei rapporti tra le associazioni che si occupano di disabilità, favorendo una maggiore collaborazione ed uno scambio di idee, progetti e iniziative al fine di favorire la loro veicolazione ad un numero maggiore di potenziali utenti. In un momento dove la congiuntura economica mette sempre più a repentaglio risorse per le famiglie e le associazioni che si occupano di disabilità, ottimizzare risorse umane ed economiche potrebbe favorire la realizzazione di progetti e iniziative a favore di utenti che quotidianamente convivono con le problematiche connesse alla disabilità.

Il Progetto A.Re.A. nasce dall’esigenza di realizzare una rete che metta in contatto tutte le associazioni che svolgono la loro attività nel settore della disabilità al fine di: 1. creare un coordinamento tra le stesse che permetta la soddisfazione dei bisogni quotidiani maggiormente sentiti da parte delle famiglie particolari; 2. evitare sovrapposizioni di progetti e servizi in un periodo di carenza di risorse economiche da parte degli enti e dei privati, favorendo una collaborazione più fattiva tra le associazioni stesse al fine di organizzare iniziative e progetti in maniera più completa e articolata; 3. favorire una maggiore circolazione di notizie e informazioni tra le associazioni e, a cascata, tra i loro soci. Questo permetterebbe alle famiglie particolari, quotidianamente impegnate con problemi che spesso richiedono un notevole dispendio di risorse fisiche e mentali, di poter accedere a tutti i servizi disponibili tra le associazioni che aderiranno alla rete. 4. stringere contatti con le realtà produttive locali firmando convenzioni al fine di favorire l’acquisto di servizi e beni a prezzi più competitivi; 5. favorire un dialogo con gli Enti locali al fine di risolvere questioni di natura logistica (come l’abbattimento di barriere architettoniche o affrontando il problema del lavoro delle persone diversamente abili) e collaborando con gli stessi al fine di trovare soluzioni condivise per le problematiche di natura quotidiana che le famiglie si trovano ad affrontare. La responsabilità delle circolazione di informazioni all’interno della rete, dall’anno 2013 saranno gestite da un Consiglio Direttivo, formato da otto associazioni, che si riunisce con cadenza mensile. Il Consiglio Direttivo, con compiti di impulso e coordinamento, gestirà una banca dati con l’obiettivo di facilitare la circolazione delle informazioni fornite dalle associazioni aderenti al progetto, lavorare per consolidare e potenziare la rete, favorire la divulgazione delle informazioni ricevute, creare un ponte tra le associazioni e le famiglie particolari e stringere convenzioni con aziende e privati, il contatto tra i partner che saranno in grado di fornire risposte soddisfacenti al bisogno delle famiglie.

Il Consiglio Direttivo è formato dalle seguenti associazioni: Ass. Centro H, Cellula di Ancona Ass. Luca Coscioni, Ass. Anglat Marche, Ass. Anffas, Ass. LIFC Marche Onlus, Ass. Culturale Ensamble Italiano, Ass. AMISB, Ass. A.N.I.E.P.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2014 alle 09:41 sul giornale del 18 settembre 2014 - 1952 letture

In questo articolo si parla di attualità, disabilità relazionale, disabilità intellettiva, Progetto A.Re.A.

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9PB





logoEV
logoEV