contatore accessi free

Venti anni dalla scomparsa di Giancarlo Mascino. Il ricordo dell'opera e della ristrutturazione del 1972

2' di lettura Ancona 17/09/2014 - A venti anni dalla scomparsa di Giancarlo Mascino, il circolo Lombardi, l’INU, Marina Dorica SPA, il Comune di Ancona e l’ANCI delle Marche, il 20 settembre 2014 alle ore 16 al Ridotto del Teatro delle Muse ricorderanno l’opera di un grande protagonista della ristrutturazione del Centro Storico dopo il terremoto del 1972, della ricostruzione post-frana del 1982, della realizzazione dei nuovi quartieri di Montedago, della zona produttiva della Baraccola e del porto turistico.

Il convegno è organizzato per non dimenticare che Ancona è stata e può continuare ad essere un modello di buona amministrazione; in molti casi le procedure innovative, proposte e attuate da Giancarlo Mascino con l’appoggio delle amministrazioni comunali degli anni ‘70/’80, hanno fatto scuola a livello nazionale ed ancora oggi sono all’avanguardia.

Vedendo immagini, ascoltando testimonianze e relazioni, si potrà riflettere e prendere spunti per lo sviluppo di Ancona nei prossimi anni. Il comitato organizzatore voleva organizzare l’evento nella location del porto turistico, opera realizzata grazie alla direzione di Mascino, però i dubbi sulle possibili condizioni meteorologiche avverse hanno suggerito la scelta del teatro delle Muse nel centro della città.

Attraverso immagini e racconti sarà ripercorsa la storia e le trasformazioni di Ancona dagli anni 70 agli inizi degli anni 90. Saranno trattati quattro temi: Mascino e la politica Mascino e le grandi trasformazioni urbane residenziali Mascino e le grandi trasformazioni urbane produttive Mascino e la realizzazione del porto turistico Oltre ai cinque rappresentati dei promotori e patrocinanti del convegno, Diego Franzoni Presidente Circolo Lombardi, Moreno Clementi Presidente Marina Dorica SPA, il Sindaco Valeria Mancinelli, il Prof. Federico Oliva autorevole rappresentante nazionale dell’INU e il Presidente dell’ANCI Marche Mangialardi; relazioneranno e porteranno testimonianze: Mario Fratesi e Mariano Guzzini (Mascino e la politica) Sergio Agostinelli (grandi trasformazioni urbane residenziali) Marcello Gidoni, Paolo Zoppi (grandi trasformazioni urbane produttive – Porto, PIP) Maurizio Fabiani, Romano De Angelis, Paolo Zoppi (il porto turistico) Al convegno saranno anche presenti la moglie Lidia Chiodoni e i figli.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2014 alle 15:35 sul giornale del 18 settembre 2014 - 2669 letture

In questo articolo si parla di attualità, marina dorica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/9QI





logoEV
logoEV