contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Il progetto Nati per Leggere è decollato alla Biblioteca Comunale Benincasa di Ancona

4' di lettura

Leggere

Il 29 novembre scorso, i trenta lettori volontari del progetto Nati per Leggere (NpL) hanno concluso le 5 giornate del Corso di formazione per Lettori Volontari NpL Marche organizzato dalla Biblioteca Comunale L. Benincasa di Ancona.

Il programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall’Associazione Culturale Pediatri, dal Centro per la Salute del Bambino onlus e dall’Associazione Italiana Biblioteche, ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra zero e sei anni, soprattutto all’interno della famiglia. Nati per Leggere è un progetto di comunità attivo su tutto il territorio nazionale con circa 400 progetti locali che coinvolgono 1200 comuni italiani. I progetti locali NpL sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, operatori sanitari, enti pubblici, terzo settore, e coinvolgono operativamente la società civile attraverso il contributo dei lettori volontari. Questo è il cuore di Nati per Leggere (www.natiperleggere.it).

La Direttrice e lo staff della Benincasa si sono attivati affinché NpL Marche organizzasse un Corso per Lettori volontari, nonostante la Biblioteca dei ragazzi A. Novelli, sezione specializzata della Comunale attivata nel 1969, sia chiusa ormai dal novembre 2010 per lavori di manutenzione. In realtà il rinnovo dei locali è stato ultimato, ma mancano i nuovi arredi per sistemare i sedicimila volumi che da quattro anni sono conservati negli scatoloni (e, per la maggioranza, esclusi dai servizi di consultazione e prestito). Attualmente il servizio è parzialmente svolto presso la sede decentrata di Brecce Bianche. Speriamo che si trovino al più presto i circa 38.000 euro necessari per acquistare le scaffalature e gli arredi. In attesa che la Biblioteca dei ragazzi riapra e che questo prezioso spazio comune venga restituito ai piccoli lettori, alle famiglie e a tutti coloro che hanno il desiderio di frequentarlo e che ne sentono la mancanza, i trenta Lettori Volontari inizieranno la loro attività coordinati dalla Biblioteca Benincasa ed opereranno in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori: sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri, punti lettura, giardini, parchi, asili nido e scuole per l’infanzia, librerie, ecc.

Se è vero ciò che si legge nel sito dei NpL, e cioè che “la biblioteca è il luogo della lettura per eccellenza ed essere un utente delle biblioteche è un'esperienza sociale precoce che accende la curiosità e l'immaginazione del bambino.... Un ambiente ricco di caratteri a stampa è il gradino essenziale per accedere alla lettura e alla tappa successiva, la scrittura”, ci auspichiamo tutti che Ancona abbia presto un luogo degno di questo nome. D’altronde la realtà marchigiana è piena di esempi virtuosi a cui ispirarsi: dalla biblioteca di San Giovanni a Pesaro alla Fornace di Moie, dalla Antonelliana di Senigallia alla Comunale di Falconara Marittima. Anche a Fabriano è stata recentemente inaugurata la Biblioteca multimediale “R. Sassi” realizzata all’interno del Polo San Francesco, presentata dalla stampa come “moderna casa dei saperi, dove vivere e promuovere eventi e iniziative culturali, a servizio di tutta la comunità. In grado di contribuire a restituire al centro storico la sua funzione di cuore pulsante della città, favorendo anche la rivitalizzazione delle sue attività economiche.”

Speriamo che ad Ancona, città capoluogo di Regione, si possa intanto raggiungere un obiettivo molto più modesto, quale la riapertura della Biblioteca dei ragazzi A. Novelli. Magari con uno sforzo congiunto di enti locali. I lettori volontari intanto sono pronti a sostenere i bibliotecari e i pediatri nell'opera di sensibilizzazione delle famiglie sull'importanza della lettura ad alta voce, rendendosi disponibili a fare dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.

Quale augurio migliore che la poesia dei Nati per Leggere di Bruno Tognolin?

Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima.



Leggere

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2014 alle 10:32 sul giornale del 06 dicembre 2014 - 2486 letture