contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Disturbi nella deglutizione: svolto all’Inrca un corso multidisciplinare sulla disfagia

2' di lettura

“Vogliamo creare i presupposti per avviare all’interno dell’Istituto percorsi innovativi nella gestione di un problema molto frequente e in aumento come quello della deglutizione, e che si lega inevitabilmente ai disturbi alimentari”. Questo lo scopo – spiega il Dott. Paolo Orlandoni, Responsabile dell’Unità Operativa di Nutrizione Clinica dell’Inrca - dell’evento formativo “Gestione multidisciplinare della disfagia”, che si è tenuto venerdì 5 dicembre ad Ancona presso l’Auditorium di via della Montagnola.

Una disfunzione dell’apparato digerente che affligge il 20% degli anziani in ospedale, e ben il 50% di quelli nelle case di riposo e RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), anche se la totalità dei pazienti è a rischio di presentarlo nel corso del tempo. “Si tratta infatti – ha spiegato il Dott. Antonio Benedetti, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche - di una delle sindromi geriatriche maggiori, tuttora sottostimata, ma che in vista di Expo 2015 non può essere sottovalutata, tanto più in un Paese come l’Italia dove la qualità dell’alimentazione è fondamentale”. Si tratta di un sintomo che deriva da un indebolimento della muscolatura della mascella con una conseguente diminuzione dell’efficacia e della sicurezza nella deglutizione, che ha un’elevata incidenza sulla salute e sulla qualità della vita, (il 55% dei pazienti con disfagia infatti sono a rischio malnutrizione).

Tra le complicanze più gravi, il rischio di polmoniti che possono portare al decesso. La prevalenza del disturbo è elevata soprattutto negli anziani fragili (44%) e in quelli con patologie neurodegenerative come Parkinson o Morbo di Alzheimer (oltre l’80%). Per questo è importante anche il coinvolgimento della famiglia o del caregiver nella rilevazione precoce dei sintomi e nelle varie modalità di gestione. “Un corso in linea con la filosofia dell’Istituto, che abbiamo potuto organizzare - come ha ricordato Fabrizia Lattanzio, Direttore Scientifico dell’Istituto - in quanto disponiamo di tutte le professionalità necessarie per favorire la creazione di un’ampia rete di esperti sul territorio, come medici specialisti, logopedisti, nutrizionisti e farmacisti”. Dal 1 gennaio 2014 inoltre, è stato istituito presso l’Unità Operativa di Nutrizione Clinica del Polo di Ancona, un ambulatorio dedicato alla valutazione dei disturbi della deglutizione.



... Fabrizia Lattanzio (Direttore Scientifico dell’istituto, Antonio Benedetti, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche, Fabrizio Maffei, Direttore Sanitario Inrca, e Paolo Orlandoni, Responsabile dell’Unità Operat


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2014 alle 01:19 sul giornale del 06 dicembre 2014 - 1965 letture