'Conosciamo il diabete in farmacia', Federfarma: "50 gli anconetani a rischio"

Per cinquanta anconitani “a rischio” la misurazione gratuita in farmacia può essere stata preziosa! Hanno infatti “scoperto” la prevenzione grazie alla tre giorni di test voluta da FEDERFARMA ANCONA.
La Federfarma Ancona, in collaborazione con tutti i centri di diabetologia provinciali e con il sostegno dei medici di medicina generale aderenti ai sindacati FIMG e SNAMI, ha organizzato, per il secondo anno, il progetto "Conosciamo il diabete in farmacia".
“Notevoli i risultati che hanno visto una mobilitazione della popolazione di molto superiore alla passata edizione, segno tangibile che l’attenzione verso il diabete e l’obesità stanno crescendo” – ha detto il presidente della Federfarma di Ancona Luigi Galatello - “Per la prima volta inoltre sono state date informazioni e test attraverso i social network e, come dicono i nostri dati, anche i giovani hanno risposto venendo in farmacia insieme alle persone più anziane, di solito più sensibili a tale controllo”.
ANALISI DEI DATI Sono 50 i test di persone non ancora in cura per il diabete, che hanno riscontrato valori tali da ipotizzare la patologia diabetica. Se li paragoniamo al totale dei test effettuati (1752) sono il 2,58%. Se li paragoniamo alla popolazione non diabetica testata (1558) l’incidenza sale al 3,21%. Sono 99 i test effettuati su persone non diabetiche, che hanno presentato valori di possibile intolleranza al glucosio. Essi sono il 5,65% del totale (1752) e il 6,35% della popolazione non diabetica testata (1558). Sui 194 diabetici partecipanti al test, 68 hanno riscontrato valori di glicemia normali pari al 35% del totale. 126 test su diabetici, (65%), presentano valori lievemente o fortemente alterati; nel dettaglio 53 test (27%) presentano valori di intolleranza al glucosio mentre in 7 test (40%) i valori hanno raggiunto livello di glicemia >126 a digiuno o >200 non a digiuno. Le finalità della campagna: fare prevenzione rispetto alla patologia diabetica e offrire un'occasione di screening alla popolazione della provincia di Ancona. Prevenire il diabete è possibile, basta seguire poche e semplici regole: un'alimentazione sana, evitare zuccheri semplici, stare attenti al proprio peso, fare attività fisica quotidiana: basta camminare 30 minuti al giorno.
RISULTATI IN CIFRE TEST ESEGUITI: 1752 su una popolazione della provincia di Ancona (479.275 unità) esclusi i minorenni, di 394.040 individui adulti (dati censimento 2011). FARMACIE PARTECIPANTI: 60 (44%) sparse nella provincia di Ancona sia urbane che rurali MEDIA TEST ESEGUITI: 29 nelle tre giornate di screening tenutesi dal 13 al 15 novembre RAPPORTO UOMO-DONNA: 734/1017 ossia 42% - 58% ETA’ MEDIA: 62 anni DIABETICI GIA’ DIAGNOSTICATI, PARTECIPANTI: 194 pari all’11%
TEST ESEGUITI SU PERSONE presunte NON DIABETICHE: 1558 pari all’89% ESITI Valori glicemici a digiuno >110 e <126 67 di cui 23 diabetici già in cura Valori glicemici a digiuno >126 77 di cui 40 diabetici già in cura Valori glicemici NON a digiuno >140 e <200 85 di cui 30 diabetici già in cura Valori glicemici NON a digiuno >200 46 di cui 33 diabetici già in cura Tutto pubblicato sul sito trovalafarmacia.it
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2014 alle 18:00 sul giornale del 12 dicembre 2014 - 1833 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/acN2