contatore accessi free

Falconara: ambiente e raccolta differenziata, al via lunedì gli incontri pubblici

Rifiuti, raccolta differenziata, raccolta verde 3' di lettura 21/01/2015 - Dopo i manifesti affissi in tutti i quartieri e gli incontri con gli studenti di ogni livello prosegue la campagna la campagna comunicativa, ideata da Comune di Falconara e Marche Multiservizi, per sensibilizzare ai temi ambientali ed informare sul corretto funzionamento della raccolta differenziata.

Parte lunedì, con l’appuntamento in programma alle 21 nella Sala comunità parrocchiale a Castelferretti anche il ciclo di incontri nei quartieri con gli operatori di Marche Multiservizi, che spiegheranno i vantaggi di una corretta differenziazione dei rifiuti. Il 25 febbraio si prosegue al quartiere Stadio, nei locali del Circolo Leopardi, il 30 marzo sarà la volta del centro (incontro organizzato al Centro Pergoli), il 24 aprile si arriva a Falconara Alta, nella Sala Mutuo Soccorso.

La serie di incontri con la cittadinanza si chiude a Palombina Vecchia, il 25 maggio, al Circolo Cral. Anche queste iniziative vanno lette all’interno della campagna comunicativa tout court che mira ad arrivare a tutta la cittadinanza tramite manifesti e incontri pubblici, per sviluppare una cultura ambientale nelle generazioni più giovani, non solo convincendole della necessità di differenziare, ma soprattutto coinvolgendole nelle attività. Giovani che poi, appreso a scuola il corretto funzionamento della raccolta, ne diverrebbero insegnanti nelle loro famiglie. "Gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni – afferma l’assessore all’Ambiente, Matteo Astolfi - hanno bisogno di ulteriore supporto con queste campagne di informazione e comunicazione, con le quali si potrà raggiungere l'obiettivo del 65% di differenziata senza dover aumentare le tasse ai cittadini, continuando la politica della tutela dell'ambiente che ha portato in soli 4 anni a quasi triplicare la frazione differenziata senza che venisse aumentata la tariffa dei rifiuti".

Attraverso una comunicazione costante e mirata sono stati prodotti i frutti sperati e dalla media annuale della raccolta differenziata 2013 che si attestava al 46,59% si è passati a quella del 2014 che ha raggiunto il 52,65%. Una crescita pressoché costante durante il corso dell’anno, con alcune variazioni legate alla raccolta di ‘rifiuti stagionale’ ad esempio sfalci di erba e potatura, e che si delinea così. La differenziata a gennaio ha toccato il 48,53 per cento, il 51,93 a febbraio, il 52,90 a marzo, il 57,36 ad aprile, il 52,85 a maggio, il 50,12 a giugno, il 52,25 a luglio, il 53,66 ad agosto, il 50,60 a settembre, il 52,19 ad ottobre, il 53,95 a novembre ed il 54,50 a dicembre.

Affianco al programma di incontri nei quartieri proseguono l’affissione dei manifesti e gli incontri nelle scuole. I manifesti. Sono tanti, con grafica e testo diversi, ma accomunati da un'immagine simpatica e accattivante e un testo di semplice lettura e molto d'impatto. Il messaggio è chiaro e univoco, immediatamente comprensibile a tutti. Hanno l'obiettivo di fare comprendere in maniera efficace come si svolge la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Gli incontri con gli studenti invece proseguiranno per tutto il corso dell'anno scolastico. La sensibilizzazione dei giovani ai temi ambientali e ad un idoneo stile di vita è fondamentale per migliorare progressivamente la raccolta. L'obiettivo della campagna comunicativa è migliorare la raccolta coinvolgendo ulteriormente la cittadinanza, perché solo con il contributo di tutti si possono raggiungere risultati soddisfacenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2015 alle 16:48 sul giornale del 22 gennaio 2015 - 1119 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeiP





logoEV