contatore accessi free

Falconara: “i percorsi della memoria”, ospite anche Graziano Fiordelmondo il falconarese "martire" della Shoah

Giorno della Memoria 2' di lettura 23/01/2015 - L’assessorato alla cultura del Comune di Falconara Marittima, all’interno del progetto “I percorsi della memoria”, ha organizzato, a 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, una serie di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria (martedì 27 gennaio), in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subiti dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti.

Anche quest’anno, per la giornata della memoria, gli alunni delle scuole cittadine avranno modo di partecipare ad iniziative, mostre, spettacoli e performance sul tema. Si parte domani con la mostra, gli spettacoli teatrali e gli incontri con l’autore in programma fino a fine mese. Insomma sono diversi gli appuntamenti a cui la cittadinanza e in particolare le scuole sono invitate a partecipare. Domani, sabato 24 gennaio, e martedì (27 gennaio), all’auditorio Federico Marini in via Marsala 19 le associazioni artistico culturale Koinè e Iride portano in scena tre volte al giorno la rappresentazione teatrale “Quale verità?”. Gli spettacoli mattutini, alle 9,30 e alle 11,30 sono riservati alle scuole, mentre quello serale con inizio alle 21,15 è aperto al pubblico ad ingresso libero.

Sempre domani (24 gennaio) apre i battenti la mostra “Per non dimenticare” allestita al Centro P. Pergoli di piazza Mazzini. L’esposizione sarà aperta al pubblico domani (sabato 24) dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19, domenica dalle 17 alle 19, martedì dalle 9.30 alle 18.30, mercoledì dalle 14.30 alle 19.30, giovedì dalle 9.30 alle 18.30, venerdì dalle 9.30 alle 13.30, sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19, domenica (31 gennaio) dalle 17 alle 19.

Inoltre, sempre da domani a domenica 31 sono stati calendarizzati per le scolaresce cittadine una serie di incontri che si svolgeranno in biblioteca comunale con Graziano Fiordelmondo autore di un opuscolo di ricerca storica dal titolo “Un falconarese martire della Shoah”. Fiordelmondo sarà accompagnato da un testimone degli eventi. Infine, la biblioteca comunale per la settimana de “I percorsi della memoria” ha predisposto uno ‘scaffale dedicato alla Shoah’ dove è possibile trovare filmografie e bibliografie per adulti e ragazzi.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio cultura al numero 071 9177525/526 o visitare il sito www.comune.falconara-marittima.an.it .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-01-2015 alle 15:50 sul giornale del 24 gennaio 2015 - 3611 letture

In questo articolo si parla di attualità, giorno della memoria, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeo4





logoEV
logoEV