contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

'Segni disegni pastrocchi e sogni', una mostra d'arte con Musante e Mollica

1' di lettura

vincenzo mollica

Una mostra d’arte è un’iniziativa insolita per Confindustria, come anche insolita è la mostra stessa, a partire dal titolo "Segni Disegni Pastrocchi e Sogni", una selezione di opere di Francesco Musante e Vincenzo Mollica. L’inaugurazione in Confindustria Ancona lunedì 2 febbraio alle ore 17.

“Organizzare una mostra d’arte da parte di Confindustria ha l’obiettivo di stimolare la creatività, per trasmettere ottimismo e positività in un contesto economico complesso – ha spiegato Costantino Ricci, Presidente Club della Qualità di Confindustria Ancona che ha promosso l’iniziativa – “Il Club della Qualità rappresenta il laboratorio di Ricerca e Sviluppo di Confindustria Ancona. Ecco perché ci piace uscire dai confini tradizionali e stimolare attività e esperienze innovative, favorendo in tal modo la crescita ed il cambiamento culturale, forieri della nascita di nuove idee, da applicare poi anche nell’ambito della gestione delle nostre imprese".

Una rottura degli schemi dunque, anche nella scelta dei due artisti. La mostra raccoglie infatti una quarantina di opere: circa 20 opere di Francesco Musante, di cui 15 ispirate ai “mestieri” e circa 20 disegni di Vincenzo Mollica. Il primo, Francesco Musante, è un noto artista ligure, illustratore di libri di racconti e di favole, onirico e fantasioso, affascinato dalla dimensione del viaggio. E il secondo, Vincenzo Mollica, noto più come giornalista di spettacolo che come artista, ma che disegna fin da quando era bambino.

L’inaugurazione della mostra è prevista per lunedì 2 febbraio alle ore 17 nella sede di Confindustria Ancona. La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito da martedì 3 a sabato 7 febbraio con i seguenti orari: 8.30 - 13.00, 14.30 -19.00.



vincenzo mollica

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2015 alle 14:59 sul giornale del 27 gennaio 2015 - 7343 letture