Falconara: l’Esino: amico o nemico? Un incontro per guardare da vincino il fiume

Venerdì 27 febbraio con Legambiente per guardare da vicino il fiume, dalle ore 17.30 a Castelferretti presso il ristorante Oasi Iniziativa dedicata a Roberto Liuti Venerdì 27 febbraio, alle ore 17,30, il Circolo ” Martin Pescatore” di Falconara, con Legambiente Marche, incontra i propri soci in una iniziativa, aperta ad ogni cittadino interessato alle tematiche ecologiche.
L’incontro verrà dedicato al socio Roberto Liuti, scomparso da qualche giorno, che ha dedicato tanto del suo tempo alla salvaguardia dell’habitat del fiume nel nostro territorio e alla conoscenza delle caratteristiche naturali, prestandosi come guida volontaria nelle attività del CEA per le scolaresche di Falconara, finché la gravità della malattia non glielo ha impedito. L’incontro si svolgerà a Castelferretti, presso un locale gentilmente messo a disposizione dal ristorante “Oasi”, per trattare un tema antico, ma quanto mai attuale, ponendosi una domanda forse scontata, ma degna di riflessione: Il fiume Esino, come ogni altro corso d’acqua, per il proprio territorio è un amico o un nemico?
Tanti sono i disastri avvenuti negli ultimi anni in tutta Italia a causa delle esondazioni dei corsi d’acqua, senz’altro causati dall’evidente cambio climatico, ma altresì a causa della cattiva gestione del territorio da parte delle istituzioni preposte e al maltrattamento da parte dei singoli. Legambiente, oggi a gran voce, per cercare di rimediare a quanto finora è stato fatto per la gestione e la manutenzione, (che certamente non ha dato grandi risultati), chiede di procedere con velocità alla stipula del contratto di fiume per l’Esino, che, come dalla Carta Nazionale recepita dalla Regione Marche, coinvolge enti pubblici, associazioni, imprese e privati cittadini, chiamati a prendersi cura collegialmente di questo bene naturale di grande importanza.
Quindi non un nemico da combattere a colpi di ruspe, ma un amico da salvaguardare e da curare con attenzione, per tutto quel patrimonio di biodiversità che contiene e perché vi scorre l’acqua, una delle risorse più importanti per la sopravvivenza dell’uomo. Per parlare di questi temi, così vitali, saranno presenti tra gli altri, il presidente del circolo Legambiente Martin Pescatore, Enea Neri e il Responsabile Scientifico Nazionale di Legambiente, Giorgio Zampetti, e si avrà modo di ascoltare sul tema i pareri degli studenti del Liceo Vanvitelli Stracca Angelini e i ragazzi della scuola primaria “Maria Montessori” di Chiaravalle”, che in collaborazione con Legambiente, hanno affrontato la ricerca “L’Esino visto da vicino”. Si avrà inoltre l’opportunità di ascoltare alcune poesie lette da Fabio Maria Serpilli e vedere un video sul fiume Esino, con le belle immagini di Giorgio Marinelli. In allegato il programma
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2015 alle 10:20 sul giornale del 27 febbraio 2015 - 2111 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/afXk