contatore accessi free

Falconara: proseguono gli incontri sulla sicurezza. Mentre i vigili urbani vanno a scuola di addestramento

spray al peperoncino 3' di lettura 04/03/2015 - Dopo il successo per il primo appuntamento di “Stop alle truffe”, ospitato venerdì scorso dal Circolo CRAL di Palombina Vecchia, proseguono gli incontri organizzati dall’Amministrazione comunale in stretta collaborazione con le forze di polizia per aiutare i cittadini a prevenire, e qualora si concretizzino, per segnalare a chi di dovere eventuali truffe, raggiri e comportamenti sospetti.

“Innanzitutto mi sento di ringraziare il Circolo Cral che ci ha ospitato per l’ottima organizzazione della serata alla quale si è registrata una folta partecipazione dei cittadini – commenta il vicesindaco Clemente Rossi -. Nel corso della riunione i massimi rappresentanti locali delle forze dell’ordine hanno dato un interessante contributo e fornito utili suggerimenti alla popolazione su come prevenire e su come fare attenzione ad eventuali malintenzionati che li possono avvicinare. In questo senso invitiamo i cittadini, soprattutto anziani, alla massima prudenza e a non prestare attenzione agli sconosciuti. Infine l’’auspicio e che anche all’appuntamento di venerdì 6 marzo, sempre alle 17, al Centro il Ritrovo di via della Repubblica, ci sia una alta adesione da parte della cittadinanza”.

Gli incontri erano stati inseriti come disponibilità dei rappresentanti delle forze dell’ordine, a collaborare per i più utili colloqui con il cittadino e per fornire le giuste informazioni, nell’ultima riunione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza riunitosi in Prefettura e al quale hanno partecipato oltre al Prefetto vicario Paolo De Biagi, i vertici delle forze di polizia che operano sul territorio provinciale e il vicesindaco con delega alla sicurezza Clemente Rossi, accompagnato dal Comandante della Polizia Locale Stefano Martelli. Questi appuntamenti sono ritenuti utili infatti non solo per informare e sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche da osservare per limitare al massimo i rischi legati a questi temi ma anche e soprattutto per riavvicinare i cittadini alle istituzioni preposte alla tutela dell’ordine pubblico. Nel corso della riunione sono stati affrontati temi della vita quotidiana ponendo l’accento anche sull’importanza del senso civico che spesso concorre al mantenimento di adeguati livelli di sicurezza. A volte infatti una telefonata fatta al momento giusto agli organi preposti è sufficiente a dare aiuto ai malcapitati.

Gli incontri proseguiranno nel mese di marzo: venerdì 6 marzo, alle 17.00, al Centro Il Ritrovo in via Della Repubblica e giovedì 12 marzo, alle 21, alla nuova sala dell’oratorio della parrocchia di Sant’Andrea a Castelferretti. Nei primi giorni di marzo inoltre è partita, come previsto dall’assessorato, anche l’attività di formazione/addestramento per il personale della Polizia Municipale. Dodici unità del personale PM hanno iniziato a partecipare al corso di addestramento per l’utilizzo più funzionale ed efficace degli strumenti di autotutela (manette, arma d’ordinanza e spray antiaggressione). Il corso, fortemente voluto dal vicesindaco con delega alla Polizia Municipale Clemente Rossi, è suddiviso in sei giornate di lezione da quattro ore ciascuna ed è tenuto dall’associazione dei vigili urbani del Comune di Rimini. Un corso analogo era già stato tenuto dall’associazione romagnola per la PM del Comune di Jesi e il vicesindaco Rossi ha già impegnato il comandante Martelli per realizzare una convenzione che faccia si che il corso sia ripetuto ciclicamente anche negli anni a venire.

“Attraverso questo addestramento lavoriamo per una continua formazione e professionalizzazione del Corpo dei vigili – spiega il vicesindaco Rossi -. Si tratta di un contributo importante per la sicurezza della città e per la tutela di se stessi del personale della PM. Appena si concluderanno le prime sei giornate di formazione alla quale partecipano 12 unità del Comando partirà una nuovo corso, identico al primo, al quale parteciperanno i vigili che non hanno potuto partecipare al primo garantendo, con grande senso di responsabilità, una regolare turnazione anche dinnanzi all’impegno dei colleghi nell’addestramento”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-03-2015 alle 17:23 sul giornale del 05 marzo 2015 - 1009 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agfL





logoEV
logoEV