contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Il Direttore Sole 24Ore Napoletano ad Ancona: "Si riparta dall'enorme capitale umano e culturale dell'Italia"

2' di lettura

roberto napoletano

L'Italia può farcela, ma dobbiamo darci da fare e soprattutto guardare in faccia la realtà. È una analisi lucida e senza falsi ottimismi ma comunque carica di speranza quella fatta dal Direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, ospite della Confartigianato, di fronte ad una folta platea di imprenditori.

Alla presenza dei vertici provinciali Confartigianato, il Presidente Valdimiro Belvederesi e il Segretario Giorgio Cataldi, e del prof. Gian Luca Gregori, Pro Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Napoletano ha presentato il suo ultimo libro "Viaggio in Italia. I luoghi, le emozioni, il coraggio di un Paese che soffre ma non si arrende" e la sua cronaca a tappe, tra immagini e testimonianze, dal Nord al Sud, di una Italia sofferente ma coraggiosa, si è trasformata in un accorato appello alla ricostruzione del Paese. Ho raccontato le storie cercando la speranza - ha detto Napoletano - e ho trovato giovani che vogliono qui, e non all'estero, lavoro e futuro, e imprese che con orgoglio non si arrendono.

La manifattura è il cuore dell'Italia, il Made in Italy la nostra bandiera nel mondo. Da questo capitale, enorme, umano e culturale, occorre ripartire, ognuno impegnandosi per la propria parte, e su questo la politica deve investire con azioni concrete ed immediate che permettano l'utilizzo delle risorse per lo sviluppo.

Nell'occasione dell’incontro è stata presentata inoltre la decima annualità della Scuola per Imprenditori della Confartigianato, realizzata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, pronta a prendere il via con un articolato programma didattico che per il 2015 sarà caratterizzato da un particolare interesse verso le tecnologie "smart" e la digitalizzazione. La Scuola per Imprenditori di Confartigianato e Università Politecnica delle Marche è una “business school” che prepara gli artigiani e le piccole imprese alle nuove sfide.



roberto napoletano

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2015 alle 11:32 sul giornale del 11 marzo 2015 - 1006 letture