contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
'Tutti a bordo in sicurezza', oltre 2 mila ragazzi di tutta la regione. Tra questi anche anconetani

3' di lettura
1134

Sicurezza stradale
84 incontri per un totale di 168 ore di lezione destinati a 2.127 ragazzi delle classi IV di 25 diverse sedi di Istituti Secondari di Secondo grado di tutta la Regione.

Sono alcuni numeri dell’attività svolta nell’ambito del progetto “Tutti a bordo… in sicurezza”, realizzato dall’Adoc Marche nel periodo compreso tra Ottobre 2014 e Febbraio 2015 e promosso dalla Regione Marche, grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico Regionale per le Marche con la partecipazione dei volontari del gruppo giovani della Croce Rossa Italiana, di funzionari e volontari del Dipartimento della Protezione civile della Regione Marche, dell’ACI di Ancona, di un pool di psicologi esperti nelle problematiche adolescenziali e delle Polizie Locali di Ancona, Ascoli Piceno, Cagli, Cingoli, Civitanova Marche, Fabriano, Fano, Fossombrone, Jesi, Macerata, Pesaro, Piobbico, Senigallia, Tolentino, Urbino.

Un’attività, che si è chiusa questa mattina con una manifestazione che si è svolta presso la Sala Raffaello della Regione Marche, che ha anche permesso di mettere sotto la lente di ingrandimento esperienze e conoscenze dei nostri ragazzi, ai quali, al termine dei due incontri previsti dal modulo formativo, è stata proposta la compilazione di un questionario, i cui risultati sono stati illustrati dalla responsabile del progetto Marina Marozzi. All’iniziativa sono intervenuti il Vice Presidente e Assessore regionale per la Tutela dei Consumatori Antonio Canzian, il Vice Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Maria Nardiello, il Direttore del Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e e di Protezione civile della Regione Marche Marcello Principi, il Presidente del Comitato regionale Marche della Croce Rossa Italiana Fabio Cecconi, il Direttore dell'ACI di Ancona Giulio Rizzi, la psicologa Tatiana Stefani e lo psicopedagogista Filippo Sabattini, oltre ad un centinaio di ragazzi degli Istituti “Volterra-Elia” e “Vanvitelli-Stracca-Angelini” di Ancona e del “Corinaldesi” di Senigallia.

Risultati questionario: Il campione analizzato è composto di 2.127 ragazzi, per il 61% hanno già conseguito patente o patentino: di questi, l’11% è stato multato almeno una volta e le infrazioni più diffuse sono l’eccesso di velocità, la mancanza di documenti, il divieto di sosta e il divieto di transito e la guida contromano. Inoltre, dei ragazzi in possesso di patente o patentino, il 34% ha avuto un incidente stradale mentre era alla guida e nel 34% dei casi oltre l’incidente ha provocato danni sia alle cose sia alle persone. Del totale complessivo degli studenti, solo il 52%, al di là del corso di scuola guida, hanno frequentato prima un corso di educazione alla sicurezza stradale.

Il 92% dei ragazzi ha ben compreso che un neopatentato non può bere alcun alcolico prima di mettersi alla guida e il 93% sa che le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti gli occupanti dell’auto e sempre il 93% si fermerebbe a dormire se fosse colto da sonno mentre sta guidando. La percentuale sale al 97% quando si parla di omissione di soccorso: quasi tutti i ragazzi conoscono l’obbligatorietà di chiamare i soccorsi in caso di incidente con feriti anche se non si è coinvolti. L’82% dei ragazzi intervistati non ha mai svolto attività di volontariato e la metà di loro, semplicemente, perché non ci hanno mai pensato. Infine, due studenti su tre ritengono “molto” o “moltissimo” utili gli incontri svolti nell’ambito del progetto.


In allegato pdf i dettagli





Sicurezza stradale