contatore accessi free

Falconara: il Ferraris vicino al traguardo dei mille. In arrivo la sesta sezione alle medie

La dirigente scolastica Prof.ssa Maria Ambrogini 3' di lettura 22/03/2015 - L’ I.C. “G. FERRARIS” premiato dalle famiglie: “l’aumento significativo delle iscrizioni – ha dichiarato la dirigente, Maria Ambrogini– è una notizia che ci gratifica e ci stimola a fare sempre meglio".

Stiamo sfiorando il traguardo dei mille alunni e, considerando che a Falconara sono presenti tre istituti comprensivi, è un risultato che riempie di orgoglio e soddisfazione. Certamente una pluralità di fattori concorrono a tale incremento, ma il trend positivo registrato da due anni è dovuto alla crescente autorevolezza che l’istituto ha acquisito grazie ad un corpo docenti stabile, motivato e competente, ma soprattutto la credibilità di una comunità educante ed il rapporto di fiducia con il territorio si fonda sull’ ottimo lavoro di squadra fra docenti, personale ATA e dirigenza. Ringrazio la Vicaria Prof.ssa Mariadina Bondielli ed il secondo collaboratore insegnante Nicoletta Moroni – prosegue la Preside - per l’impegno profuso e per la condivisione dell’idea di una scuola sempre aperta con un’offerta formativa ricca e articolata, mirata a promuovere lo sviluppo delle potenzialità degli alunni, la conoscenza delle proprie attitudini e risorse psico-sociali, anche nell’ottica della scelta consapevole del segmento di istruzione successivo. Un pensiero va anche ai collaboratori scolastici ed al personale di segreteria che, con la loro disponibilità, garantiscono l’apertura della scuola per un tempo che si sta sempre più dilatando.

Questo trend di crescita premia la nostra articolata offerta formativa, la lungimiranza delle nostre scelte e l’apprezzamento della progettualità che si declina in progetti finanziati da Regione, Miur e Fondo sociale europeo, quali il progetto di L2 “Anch’io parlo italiano” che è alla seconda edizione, il progetto di 20.000 euro, finanziato dal MIUR, “RIPARTIRE CON LA SMART SCHOOL”: percorso informatico- scientifico e di ricerca applicata che promuove momenti di contatto tra il mondo della scuola, della ricerca e del lavoro, rafforza le attività laboratoriali e sperimenta nuove metodologie per rendere più efficace la didattica della scienza, con particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Garantire una scuola di qualità significa proseguire nel piano di investimenti nell’ambito dell’innovazione tecnologica in virtuosa sinergia con il comitato dei genitori che, in modo proattivo contribuisce, mettendo a disposizione il proprio tempo nell’organizzazione di eventi aggregativi, all’acquisto di strumentazioni tecnologiche che rendono il contesto di apprendimento coinvolgente ed interattivo. La leva strategica per garantire una scuola di qualità è investire in formazione qualificata per aggiornare il corpo docente sulle metodologie per una didattica sempre più inclusiva, capace di garantire la qualità degli apprendimenti ed il successo formativo degli alunni. Dopo l’ampio consenso decretato al corso di cooperative learning, l’istituto ospiterà l’intervento qualificato del Professore Federico Batini, docente di Metodologia della Ricerca e Pedagogia Sperimentale all’Università di Perugia. Siamo già un’ottima squadra per La Buona Scuola, non resta che proseguire il percorso di miglioramento già intrapreso con il supporto delle famiglie e del tessuto associativo.


   

da Maria Ambrogini
I.C. “G. Ferraris” - dirigente scolastico





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2015 alle 18:36 sul giornale del 23 marzo 2015 - 1228 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, maria ambrogini, i.c. "G. Ferraris" e piace a lorymontanari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ag6x





logoEV
logoEV