contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Bilancio: Quattrini (M5S): "L’ex Angelini e i soldi dei cittadini..."

2' di lettura

Andrea Quattrini

Apprendiamo dall’assessore Urbinati, esperto di critici della Torre Eiffel, che il complesso ex Angelini, è stato inserito a bilancio 2015, nel piano delle alienazioni del patrimonio comunale e che il comune di Ancona si appresta a spendere circa 700.000 euro per la bonifica dall’amianto.

Ciò consentirà, secondo l’assessore, di mettere in sicurezza l’immobile e di renderlo forse più appetibile per un futuro acquirente che almeno non dovrà sostenere le spese per liberarlo dall’amianto. Un ragionamento che non fa una piega: il Comune ha comprato il complesso ex Angelini pagandolo circa 4 milioni di euro, si appresta a rivenderlo a prezzi inferiori e solo dopo averlo bonificato dall’amianto. E pensare che prima dell’acquisto, la bonifica dell’amianto doveva essere eseguita dalla parte venditrice, al pari dei nulla osta da parte delle competenti Soprintendenze! Invece l’acquisto è stato fatto ugualmente dal Comune che si ritrova a spendere soldi e tentare di ottenere i nulla osta per poi poterlo rivendere a metà prezzo a qualche volontario investitore. Non sappiamo se i Magistrati della Corte dei Conti o della Magistratura ordinaria hanno letto le dichiarazioni dell’assessore o il bilancio del Comune, ma la sintesi è: il Comune compra a prezzo pieno ruderi costosi, li risana con i soldi dei cittadini e li rivende a metà prezzo. Quindi “pubblicizza” le perdite a favore di un privato e “privatizza” il bene a metà prezzo dopo averlo risanato. Una linea politica fallimentare che ha portato la città di Ancona a pagare ICI-IMU-TASI con aliquote tra le più alte d’Italia e in assoluto la più alta dei capoluoghi di Provincia delle Marche. I cittadini se ne facciano una ragione. Anche la Torre Eiffel è stata criticata a suo tempo.



Andrea Quattrini

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2015 alle 19:05 sul giornale del 13 aprile 2015 - 1338 letture