Falconara: la Consulta Comunale Giovani lancia Card Giovani e campagna sensibilizzazione primo soccorso

La Consulta comunale dei giovani il presidente Emanuele Caporaletti e i componenti della commissione stessa hanno incontrato nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 aprile rispettivamente le associazioni di volontariato attive sul territorio per quanto concerne il primo soccorso Croce Gialla, Blu Pubblica Assistenza e Salvamento nazionale, e i commercianti cittadini.
“Queste iniziative dell’assessorato alle politiche giovanili illustrate a commercianti e associazioni - commenta l’assessore Stefania Signorini - nascono dalla collaborazione e dalla sinergia con la Consulta comunale dei giovani con la quale si è elaborato una programmazione importante e volto a valorizzare il contributo che i nostri giovani possono portare per rivivacizzare e rivitalizzare la città di Falconara. Da sempre ritengo sia fondamentale collaborare con i ragazzi per realizzare dei progetti interessanti: è il mio stile e credo sia fondamentale in questo ambito. Dopo le riunioni sono scaturiti progetti molto interessanti che saranno di stimolo per associazioni e attività commerciali e daranno visibilità e valorizzeranno Falconara”.
Nel primo incontro sono state gettate le basi per l’avvio di una campagna di sensibilizzazione e formazione sul primo soccorso rivolta in particolare ai giovani e più in generale alla cittadinanza. L’obiettivo del progetto che sarà messo in campo a partire dal mese settembre è quello di incrementare i livelli di conoscenza sulle tematiche in oggetto e di diffondere le buone pratiche da adottare in situazioni di emergenza così da rendere attivo in questo senso un sempre più un crescente numero di falconaresi. L’iniziativa prevederà una serie di incontri all’interno delle scuole di tutti gli ordini e grado, coinvolgendo per quanto riguarda le scuole dell’infanzia e le primarie anche genitori e docenti. Per le scuole medie gli incontri dedicati agli studenti si svolgeranno anche nella piscina comunale con prove pratiche di recupero e soccorso in acqua. Non solo. Per rendere massima la divulgazione dell’iniziativa verranno coinvolte anche le scuole superiori, con un maggior numero di incontri formativi così da consentire agli studenti di raggiungere un più elevato grado di formazione e competenza sul primo soccorso. Infine saranno calendarizzati anche una serie di eventi diffusi nei quartieri cittadini e aperti a tutta la cittadinanza coinvolgendo anche le associazioni ed i circoli che operano nei vari quartieri.
Nell’incontro svoltosi invece ieri al centro Pergoli con i commercianti cittadini è stata presentata l’iniziativa “Falconara Rete Giovane” con la quale si intende avviare un rapporto di collaborazione con i commercianti istituendo in primis una card giovani dedicata a tutti i ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, falconaresi e dell’hinterland, che frequentano istituti scolastici e/o associazioni del territorio. La card giovani avrà l’obiettivo di avvicinare e appunto “fare rete” tra giovani e operatori commerciali cittadini. All’interno del progetto potranno essere organizzate iniziative volte a pubblicizzare la stessa card giovani e le attività che vi aderiscono. In un secondo momento si cercherà di ampliare le agevolazioni della card coinvolgendo nel progetto gli operatori balneari così da ‘aprire’ ulteriormente le loro attività e servizi offerti sul litorale non solo ai giovani falconaresi ma anche a quelli che gravitano nell’hinterland e sulle spiagge cittadine.
“Questi progetti – spiega il presidente della Consulta Emanuele Caporaletti - sono solamente l’inizio di un cammino volto a valorizzare le risorse cittadine e far si che i giovani si possano riavvicinare alla città, ai suoi spazi e abbiano un ruolo attivo all’interno di essa”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2015 alle 17:59 sul giornale del 13 aprile 2015 - 1016 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/ahWW