Teatrodeké mette la firma alla Fiera di San Ciriaco 2015. Intanto i giostrai protestano per l'esilio al Mandracchio

Nonostante le proteste dei proprietari le giostre restano al Mandracchio e Sediari, Vigorelli (imprenditore della Blunautilus) e Picciafuoco (direttrice di Fata Eventi) presentano il programma della Fiera di San Ciriaco 2015. Una fiera ricca di eventi di ogni tipo. Parteciperà anche il Teatrodeké.
Pierpaolo Sediari, vicesindaco di Ancona, e Elio Vigorelli, organizzatore della Fiera dal 2001 con la società Blunautilus, presentano lunedì mattina in Comune ad Ancona il programma della manifestazione di San Ciriaco. Sebbene sembri che non sia cambiato molto, non sono dello stesso parere i giostrai, che si presentano a protestare sulla scalinata del Municipio contro il loro “esilio” al Mandracchio, per il quale Sediari non vede soluzioni: “Ancona ha questa conformazione. Al Passetto non è possibile mettere le giostre e nemmeno allo Stadio Dorico. L’unica soluzione per comprimere i costi è il Mandracchio, non ci sono alternative”.
La Fiera avrà inizio alle 18.00 del 30 aprile in Piazza Pertini con il primo spettacolo di “Maggio in Festa”, un connubio tra buona cucina tipica, spettacolo e intrattenimento che ha l’obiettivo di creare uno spazio di aggregazione e incontro, oltre a quello di animare la città. Si tratta di un evento organizzato da Blunautilus, Agenzia Fata e Associazione Essere Felici. La prima rappresentazione sarà uno spettacolo di musica di strada della Dixie Marching Band. Ma l’attrazione principale sarà il 2 maggio alle 21.30 la sfilata di moda Ancona Fashion 2015 diretta da Monica Picciafuoco e in cui sfileranno i capi d’abbigliamento ideati dagli studenti dell’ISTVAS di Ancona.
Diminuiscono di dieci unità dal 2014 gli espositori e cambia la distribuzione a causa dei lavori in piazza Cavour, ma l’organizzazione vuole fare sempre meglio e garantisce un servizio di bus navetta gratuito dallo Stadio del Conero con partenze ogni dieci minuti oltre a una forte presenza di ambulanti, che saranno trecentoquarantuno distribuiti tra Corso Garibaldi e Viale della Vittoria. Vigorelli replica a chi chiede novità che “la gente vuole la tradizione e quindi le bancarelle, non degli outlet all’aperto”. Al centro del Viale si ripeterà l’esperienza vincente di “Sapori Tipici” con trentuno stand, mentre la “Campionaria” viene riproposta nella parte libera di Pizza Cavour con ventuno espositori a rappresentare il mondo delle aziende. Infine sono sparse le sessanta bancarelle di artigiani dal Passetto al Porto.
Ma la Fiera non sarà fatta solo di bancarelle. Molteplici saranno gli eventi collaterali, dalla Festa del Cibo di Piazza Pertini con i suoi undici stand gastronomici allo spettacolo underground “Vizi Capitali” offerto dal Collettivo Teatrodeké in Piazza Cavour e dalla tradizionale Tombola di San Ciriaco al servizio di noleggio fasce porta-bambino e parcheggio passeggini proposto dall’associazione di ostetriche Culle per la Vita. Come al solito sarà impossibile transitare e sostare lungo il Viale della Vittoria, ma i parcheggi coperti rimarranno aperti per tutta la durata della Fiera dalle 7.00 alle 22.00, escluso quello degli Archi, attivo solo il 2 maggio. Saranno infine venticinque le associazioni di volontariato presenti e la Croce Gialla avrà modo di presentare una sua nuova ambulanza acquistata grazie alle donazioni private.
Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2015 alle 17:12 sul giornale del 28 aprile 2015 - 1638 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aiEK