contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Torna 'Your Future Festival'. Quest'anno attesi Celestini, Straffi, Vergassola e Don Ciotti

4' di lettura
1981

don ciotti
La seconda edizione del Festival 2015 si basa sul concetto “Potenziale Umano”. Tra gli ospiti Ascanio Celestini, Iginio Straffi, Dario Vergassola e Don Luigi Ciotti.

Presentato l’intenso programma di #YFF2015 Your Future Festival 2015 dal 18 al 23 maggio: un totale di ben 43 eventi. Workshop, seminari, discussioni, relazioni e momenti di incontro ed intrattenimento creeranno una settimana di fermento e di contaminazione fra tutti i soggetti con cui l’Università delle Marche interagisce, parliamo del Comune di Ancona e non solo. Fra gli eventi culturali e di intrattenimento segnaliamo: il Concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana “Classic in Jazz”, lo Spettacolo Musicale del Riciclato Circo Musicale “ElettroDomestica”, lo spettacolo in esclusiva regionale “Plan B” e lo spettacolo “la ballata delle acciughe” di Dario Vergassola organizzati da Marche Teatro, lo spettacolo “Racconti d’estate” di Ascanio Celestini in collaborazione con Amat; ad Ancona l'Univpm ospita il Convegno organizzato dall'Arcidiocesi Ancona-Osimo con Don Luigi Ciotti "Quale anima per questo pianeta"; a Fermo l’anteprima del festival “Armonie della Sera” e a Pesaro “Vita libera” spettacolo musicale di Stefano Fucili.

Il Rettore Sauro Longhi nell’illustrare la nutrita serie di eventi ha detto: “Questa seconda edizione del Festival, pensata soprattutto per i giovani ed il loro Futuro, ha voluto associare momenti di incontro con elementi fuori del contesto universitario. Sono sempre convinto che dalla contaminazione, frutto dello scambio di conoscenze e di esperienze, nascano le idee più innovative che potranno creare le migliori opportunità di crescita e di sviluppo. E' il potenziale umano la nostra ricchezza. Con questi obiettivi nasce la seconda edizione di Your Future Festival, pensata per valorizzare l'attività svolta da strutture di ricerca, studenti, giovani laureati, startupper e imprese al fine di contribuire alla costruzione del futuro. Your Future Festival si svolgerà fra il 18 ed il 23 maggio in 3 città (Ancona, Fermo, Pesaro) e 15 location con 43 eventi. Un’idea vincente che ha visto avvicinare l'Università al Territorio e che vuole proporre a Studenti e giovani Laureati serie opportunità di incontro per future collaborazioni e azioni di sviluppo”. L’assessore Paolo Marasca ribadisce come l’idea del festival sia stata una idea di successo, che cresce e consente un forte dialogo tra scienza e quello che non è scienza e che vede in questa seconda edizione una maggiore partecipazione degli studenti universitari che diviene un valore aggiunto anche per la città.

E il programma di #YFF2015 vede momenti di approfondimento e crea quel rapporto stretto tra il Comune e l’Università che si sta sviluppando. Il Direttore di Amat, Gilberto Santini che precisa come l’Amat sin dalla prima edizione ha visto in questa idea del Festival, un’idea vincente che, in maniera intelligente, fa si che l’Università incontri il territorio. Quest’anno si è pensato ad uno spettacolo che, attraverso il racconto, guardando la realtà e il presente possa raccontare sogni, dolore e sconfitte, battaglie e dignità con uno sguardo al futuro, tema del Festival. Ascanio Celestini, grande interprete del presente, poteva essere, con i suoi “Racconti d’estate” la scelta giusta per riflettere sui momenti chiave della nostra storia. Velia Papa, direttore di Marche Teatro, dice: l’Università mette a disposizione il sapere e lo fa insieme ai soggetti che operano nel territorio anche in ambito culturale. I due spettacoli di Marche Teatro vede in Plan B uno spettacolo internazionale in cui un gruppo di acrobati/danzatori sfidano la gravità e Dario Vergassola con “La Ballata delle acciughe” parla di viaggi, provincie, cittadini locali ma anche globali”.

La Presidente del Consiglio Studentesco Dott. Domitilla Santori fa presente come il Festival sia un occasione per portare all’interno delle Facoltà attività diverse da quelle universitarie. Il programma è ricco di eventi importanti e il consiglio ha contribuito a due temi in particolare: l’Ambiente, tema importante a cui la nostra generazione dove far conto: l’Integrazione. Il nostro Ateneo ha molti studenti stranieri e offre molte possibilità di andare all’estero. Incontrarsi e metter a confronto le diverse culture, affrontare alcuni temi specifici per capirci fino in fondo e vivere un progetto di internazionalizzazione completo.



don ciotti