contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
articolo

La Festa dell'Energia al Parco della Cittadella chiude il progetto EnergicaMente

4' di lettura

Si conclude il progetto "EnergicaMente, a scuola di energie rinnovabili" voluto da Prometeo, in collaborazione con Legambiente. Il Comune di Ancona mette a disposizione il Teatro delle Muse e il Parco della Cittadella per i festeggiamenti. Interessati seimila alunni delle scuole marchigiane.

È festa dell’energia venerdì 15 e sabato 16 maggio. Si conclude infatti con una grande festa pubblica - organizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Ancona – al Parco della Cittadella il progetto “EnergicaMente, a scuola di energie rinnovabili” promosso da Prometeo in collaborazione con Legambiente e Giunti progetti educativi. Si trattava di un programma di diffusione della cultura del risparmio energetico all’interno della comunità scolastica per educare le famiglie, attraverso tre lezioni di tre ore ciascuna proposte in trentadue scuole delle Marche, di cui ventiquattro nella provincia di Ancona e otto nella città dorica. Le ore di lezione che “hanno potuto trasmettere messaggi fondamentali attraverso gesti semplici – dice Giulia Sestilli, formatrice volontaria di EnregicaMente – e in particolare la prima è stata di inquadramento sull’energia ed il suo uso, la seconda su quali sono le energie rinnovabili e le tecniche per utilizzarle e la terza su come vanno utilizzati i vari tipi di energia. Il tutto è stato condito da attività ludico didattiche”. Viene anche ricordato che durante la seconda lezione è stato fornito un questionario che i bambini avrebbero dovuto compilare a casa con i genitori e riconsegnare nella terza lezione – nelle Marche i questionari restituiti sono stati settecento – nell’ambito del concorso RiEnergy, che metteva in palio una quota di metri cubi di gas gratuiti per i vincitori. Ma RyEnergy era affiancato da un altro concorso, questa volta online e da svolgere in classe, “GreenPiretes”, che prometteva in premio in ordine di vincita un tablet, una videocamera e una fotocamera. Le premiazioni dei due concorsi sono indette per venerdì 15 maggio dalle 9,30 al Ridotto del Teatro delle Muse.

Il presidente di Prometeo, Marco Gnocchini, ha parlato di un progetto che fa gli interessi del territorio, anche grazie alla collaborazione con Estra. “Investire in educazione ambientale per la cittadinanza non significa solo efficentare i costi. Le energie spese nell’interesse per l’ambiente non hanno un ritorno economico ma in termini di formazione. Soprattutto abbiamo visto che i bambini possono insegnare il funzionamento della raccolta differenziata agli adulti anziché il contrario. Siamo stati capaci di coinvolgere seimila alunni in questo progetto che, partito in Toscana poi esteso all’Abruzzo, oggi tocca cinque regioni del centro Italia. C’è grande entusiasmo per questo evento straordinario per la città, che ha messo a disposizione del sue energie”. Fierissimi di questa dichiarazione ne escono gli Assessori Comunali Paolo Marasca e Stefano Foresi. Il primo spiega come l’iniziativa sia stata accolta con entusiasmo in un contesto di necessità di “sviluppo di un migliore senso civico. Per i cittadini le iniziative di questo tipo vanno alimentate, anche attraverso il coinvolgimento di volontari e Ancona è chiamata a svolgere il suo ruolo di città, con iniziative di spessore”. Il secondo sottolinea l’esistenza di un “valore aggiunto” nell’utilizzo della cittadella come luogo dei festeggiamenti conclusivi. Enormemente soddisfatto Andrea Bagalini, responsabile per i progetti di Legambiente, convinto che “i ragazzi di oggi sono i costruttori del futuro. Sono molti anni che seguiamo progetti nelle scuole e quindi siamo molto soddisfatti di questa collaborazione con Prometeo”.

La festa sabato 16 inizierà alle 10 e sarà condita da tanti eventi: dalla distribuzione continuativa di gadget da parte del chiosco informativo Prometeo, agli Eco-laboratori di Legambiente, sino a Energioca, il Gioco dell’Oca da piazza; dagli aquilonisti - che si esibiranno in un evento a cura di PM Model -, al “Ludobus”, fino ai due spettacoli – alle 11 e alle 17 – di Brainstorming, “Teste nella tempesta” di Piero Massimo Macchini e Francesco Niccolini, che porteranno in scena per quaranta minuti tante icone pop, rock e del mondo dell’arte e dello spettacolo da Maryline Monroe a Elvis e da Superman a Miss Italia.





Questo è un articolo pubblicato il 07-05-2015 alle 19:00 sul giornale del 08 maggio 2015 - 1640 letture