Un defibrillatore all'IIS “Podesti-Onesti" di Ancona, una scuola che ha a cuore la sua comunità

Giovedì mattina la consegna dello strumento al Dirigente Vinicio Cerqueti. Ecco, adesso c’è anche il defibrillatore all’Istituto d’istruzione superiore “Calzecchi-Onesti”.
Come dire, una scuola che ha davvero a cuore la sua comunità di riferimento. Una cerimonia davvero speciale e importante, quella di giovedì mattina nella sede centrale dell’IIS tecnico-professionale, a Passo Varano di Ancona. Il dirigente scolastico Vinicio Cerqueti ha ricevuto da una azienda privata, l’indispensabile strumento salvavita di cui - in base al decreto legge 158 del 2012 - tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado dovrebbero essere dotate.
Un passaggio di mano avvenuto grazie alla formula del commodato d’uso gratuito, a coronamento, appunto, di uno dei tanti “step” del progetto grazie al sostegno di alcune imprese del territorio anconetano con fondi per circa 10mila euro per l'acquisto del prezioso strumento salvavita. Semplicissimo il funzionamento, spiegato nell'occasione, di questo apparecchio semi automatico e d’avanguardia tecnologica. Presenti, tra gli altri, i tre insegnanti di Scienze motorie (educazione fisica) abilitati all’uso e la professoressa Gabriella Corinaldesi che tiene al “Podesti-Onesti” il corso socio-sanitario.
I primi potenziali beneficiari del defibrillatore? Gli studenti, naturalmente, che a scuola svolgono attività sportive o ricreative integrative della didattica. E, sempre in caso di emergenza, anche docenti e personale tecnico-amministrativo (Ata). Non bisogna dimenticare che la mortalità in caso di arresto cardiaco in Italia è di 5 decessi su 15, proprio perché non si hanno strumenti come questo tipo di defibrillatore per intervenire tempestivamente.
Dall’avvio operativo del progetto, nel 2013, l'azienda ha già consegnato 7 defibrillatori ad altrettanti istituti d’istruzione, altri 7 istituti ne saranno dotati nel corso del prossimo anno scolastico sempre nelle Marche. Regione, come altre in Italia, dove si stima che – a tre anni dall’entrata in vigore del decreto legge 158 – solo il 20% degli istituti scolastici è dotato del defibrillatore.
Orgoglioso e soddisfatto dunque il preside Cerqueti: “Chiederò all’Istituto regionale per il diritto allo studio di organizzare, come prevede la legge, corsi di formazione per l’abilitazione di altri professori e dipendenti del Podesti- Onesti all’uso del defibrillatore”.
Questo è un articolo pubblicato il 23-05-2015 alle 12:56 sul giornale del 25 maggio 2015 - 1838 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/ajQo