contatore accessi free

‘Cross Innovation negli Ecosistemi di Terzo Settore’, un convegno ad Ancona

loggia dei mercanti 2' di lettura Ancona 07/07/2015 - Il 9 luglio alla Loggia dei Mercanti di Ancona un incontro sugli scenari di sviluppo del Terzo Settore a livello regionale e nazionale Con un’analisi del Terzo Settore nelle Marche Un evento per conoscere meglio le opportunità del Terzo Settore, le novità in questo ambito e la situazione del comparto nelle Marche: è l’iniziativa ‘Cross Innovation negli Ecosistemi di Terzo Settore’, promossa da Sida, GGF Group e The Hive in collaborazione con Confcommercio Marche.

Si svolgerà il 9 luglio, a partire dalle 16.30, alla Loggia dei Mercanti di Ancona, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia italiana. Saranno presenti e interverranno al dibattito, infatti, Luigi Bobba, sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, eVito De Filippo, sottosegretario del Ministero della Salute. Modererà l’incontro Vilma Mazzocco, della Management Academy Sida Group. L’evento sarà occasione per riflettere sulle opportunità di collaborazione tra profit e non profit per lo sviluppo del Terzo Settore, che da qualche tempo sta vivendo un momento particolarmente felice. Si parlerà anche dell’integrazione possibile con il mondo delle imprese, per una cooperazione che possa portare innovazione e crescita nei sistemi sociali, sanitari e culturali. L’Istat ha certificato nel 2014 che il Terzo Settore ha rappresentato tra il 4,2% e il 10% del PIL, considerati, secondo quanto riportato dal rapporto Euricse, anche gli effetti dell’integrazione con altre economie di prossimità.

IL TERZO SETTORE NELLE MARCHE Nelle Marche sono 10.676 le imprese non profit presenti, secondo l’ultimo censimento Istat effettuato, pubblicato lo scorso anno e riferito al 2011. La maggioranza di queste imprese è concentrata nel settore cultura, sport e ricreazione: sono in totale 7.667, e di queste ben 3.924 sono attive nel settore dello sport. Ben 1.994 operano, invece, nel campo delle attività ricreative e di socializzazione, e 1.749 in quello delle attività culturali e artistiche. L’OCCUPAZIONE E IL

VOLONTARIATO IN REGIONE Nelle Marche sono 12.092, tra dipendenti e volontari, le persone che operano in regione con le imprese non profit, e 3.558 si trovano nella provincia di Ancona, quella che ne ha di più. Seguono quella di Pesaro-Urbino, con 2.776, Macerata, con 2.671, e Ascoli Piceno con 1.663. Fermo, infine, ne ha 1.424.

GLI INTERVENTI DELLA SERATA All’evento interverranno molti esperti di tutte queste tematiche: tra questi, Simone Bucchi, Presidente CSV Marche, Marco Carlizzi Consigliere d'amministrazione di Banca Etica, e Germana Di Falco, Expert DG Social e DG Regio Commissione Europea. Ci saranno anche Franco De Felice Professore Università Urbino, Fabio Di Giulio, General manager GGF Group, e Giorgio Guidi, Presidente The Hive. Ancora, per gli istituti di credito interverranno Vincenzo Marini Marini, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno, e Marco Morganti amministratore delegato di Banca Prossima. Parteciperà anche Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio Marche Centrali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-07-2015 alle 00:07 sul giornale del 07 luglio 2015 - 1214 letture

In questo articolo si parla di economia, loggia dei mercanti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/alBf





logoEV
logoEV