E... state sicuri. Ecco la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani ideata dalla Questura di Ancona

Non si fermano le iniziative di prevenzione proposte dalla Polizia dorica. Dopo l'elicottero contro gli atti predatori, arrivano i vademecum da distribuire nei circoli per anziani e gli spot informativi in dialetto anconetano della compagnia teatrale "J Amici di Candia", presto in radio e in tv.
Al via l’operazione “E… state sicuri” della Questura di Ancona. Il Questore Oreste Capocasa invita gli anziani a non esitare a chiamare Polizia o Carabinieri all’ombra del minimo sospetto. Spiega che “verso di loro vanno rinfrescate le attenzioni, perché sono una categoria che recepisce sempre bene. Devono stare attanti a non aprire a chi si presenta senza preavviso come funzionario dei servizi per la luce o il gas o come elargitore di regali che devono poi essere ritirati in cambio di una determinata quota”. Si amplia quindi la filosofia del “Prevenire è meglio che curare” anche a questa categoria che sembra lasciata da parte soprattutto in estate, proprio pochi giorni dopo che una signora del rione Adriatico aveva ricevuto una strana telefonata. Alla cornetta un uomo le aveva riferito che suo figlio era stato tratto in carcere e che avrebbe potuto essere liberato solo su cauzione – cosa che per la legge italiana non esiste. La donna si era però prontamente rivolta al 113 e l’uomo, fiutando il pericolo, si era dileguato piuttosto che presentarsi all’appuntamento che aveva fissato lui stesso.
A sostegno della campagna contro le truffe agli anziani si inserisce il direttore per la sezione Marche del quindicinale d’informazione religiosa Presenza, Marino Cesaroni. Con lui anche Tommaso Lillini della compagnia teatrale di “J amici di Candia”, che realizzerà una serie di spot informativi in dialetto anconetano pronti a passare per le radio e le televisioni.
Nei luoghi di ritrovo per anziani, come parchi e circoli, verranno distribuiti dalla Polizia dei vademecum ricchi di consigli estremamente utili a prevenire le truffe. Pronti a dormire sonni tranquilli quindi con le Forze dell’Ordine del capoluogo attive nella prevenzione, con il continuo ronzio dell’elicottero, ma anche con i pattugliamenti a terra.
Questo è un articolo pubblicato il 13-07-2015 alle 19:05 sul giornale del 14 luglio 2015 - 932 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/alTl