La "Buona scuola", ad Ancona l'incontro tra rappresentanti Cgil, Cisl, Uil e Snals del dipartimento dei dirigenti scolastici

Da una parte i docenti precari alle prese con le stabilizzazioni, dall'altra i timori legati ai cosiddetti "presidi manager", la "Buona Scuola" crea ansie e perplessità nel mondo della scuola. E anche gli stessi dirigenti scolastici, coloro che sulla carta andranno ad avere maggiore autonomia, temono un salto nel buio.
Giovedi Ancona ha ospitato il primo tavolo di confronto a livello nazionale tra i rappresentanti sindacali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal dell'area della dirigenza.
"Dopotutto – spiegano Manuela Carloni, Anna Bartolini, Claudia Mazzucchelli e Paola Martano – gli stessi dirigenti, davanti a nuove responsabilità, sono stati lasciati soli senza avere un confronto con il Ministero e il Governo". L'incontro si è tenuto all'aula magna del liceo Galilei di Ancona. Hanno partecipato i responsabili nazionali dei dirigenti Gianni Carlini (Flc Cgil), Mario Guglietti (Cisl Scuola), Rosa Cirillo (Uil Scuola) e Pasquale Ragone (Snals Confsal).
"Per quanto ci riguarda – si legge in una nota congiunta - abbiamo sempre rifiutato di considerare la dirigenza scolastica una controparte dei docenti e del personale Ata: in questo senso anche le nostre “linee di possibile comportamento” sottolineano l’importanza di una corretta e positiva relazione tra tutte le componenti della comunità scolastica, dentro la quale – e non contro la quale – si afferma e si consolida anche l’indispensabile profilo di una leadership autorevole".
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2015 alle 22:32 sul giornale del 04 settembre 2015 - 995 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/anMh