contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Successo della giornata di orientamento dell'Itis "Volterra Elia" di Torrette

2' di lettura

Buon successo di presenze per la giornata di orientamento organizzata questo pomeriggio dalla Fondazione ITS all’IIS “Volterra-Elia” di Torrette, ad Ancona. Ai ragazzi intervenuti e alle loro famiglie è stato presentato il percorso didattico del biennio 2015-2016, che rilascerà al termine degli studi il diploma di Tecnico Superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici, riconosciuto in tutto il territorio dell’Unione Europea (5° livello EQF).

Tra i relatori, oltre ad alcuni docenti dell’istituto e a studenti diplomatisi negli scorsi anni, anche lo stesso presidente della Fondazione, Gianluca Fenucci, e Fabrizio Pieralisi, membro del “Team People” del Gruppo Loccioni. E proprio la partnership con l’azienda della Vallesina rappresenta la grande novità del corso in partenza quest’anno (le iscrizioni scadono il 30 settembre), che è stato suddiviso in due sezioni: una dedicata all’Italian Architectural and Luxury (I.A.L.), tradizionalmente legata alla nautica e allo yacht-building, e una per l’Italian Industrial Excellence (I.I.E.), rivolta interamente alla produzione di sistemi elettronici e meccatronici avanzati, settore in cui la Loccioni opera con successo. Il percorso prepara infatti project leader in grado di coprire ruoli dall’alto contenuto tecnologico in settori quali l’impiantistica e i sistemi elettronici avanzati, la cantieristica navale e la produzione domotica e meccatronica: tutti campi che vedono coinvolte aziende locali.

Alternativi ai classici percorsi universitari, i corsi ITS si rivolgono a studenti in possesso del diploma di scuola superiore, e nascono con l’intento di avvicinare mondo del lavoro e giovani in cerca di occupazione. Non a caso si contraddistinguono per la forte sinergia sviluppata con le imprese del territorio: più della metà delle 1800 ore che costituiscono il corso sono infatti destinate a stage aziendali, con esperienze anche all’estero. «La formula dell’alternanza scuola-lavoro – ha ricordato il presidente Fenucci – si sta dimostrando vincente. A preferirla sono sia le aziende che i ragazzi stessi, che possono toccare con mano la realtà aziendale e diventare figure attive all’interno del loro percorso di apprendimento».

E i numeri confermano quanto detto, visto che circa il 75% dei diplomati ITS trova immediatamente lavoro. Altre informazioni utili sui corsi della Fondazione ITS e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.itsrecanati.it.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2015 alle 18:38 sul giornale del 12 settembre 2015 - 2703 letture