Falconara: via Aeroporto chiusa per completamento lavori di asfaltatura

Sono in corso d’opera i lavori di ripristino di via Aeroporto e parte di via Caserme. L’intervento di rifacimento della fondazione stradale e soprastante tappeto di usura dovrà essere completato entro la fine del mese. Fino a venerdì 18 la strada resterà chiusa al traffico.
Da lunedì 21 sarà riaperta al traffico. Tuttavia sarà chiusa per una giornata (massimo due giorni), anche la prossima settimana, per consentire il completamento dell’intervento con la stesura dell’ultimo strato di manto stradale. Non è ancora possibile prevedere in quali giorni perché occorrerà attendere che si stabilizzino i materiali prima di procedere all’ultima asfaltatura. Proprio questa mattina il Sindaco Goffredo Brandoni ha eseguito un sopralluogo assieme ai tecnici del Comune, che ha eseguito il progetto esecutivo delle asfaltature. L’opera verrà realizzata grazie al finanziamento regionale ottenuto per il rifacimento del manto stradale di questa importante arteria stradale che è molto utilizzata sia dal traffico leggero che da quello pesante e potrà consentire quindi la riduzione del traffico all’interno dei centri abitati di Case Unrra e Castelferretti.
Il costo del progetto è pari ad euro 198.000,00. Al momento dell’aggiudicazione definitiva però è stato possibile realizzare un ribasso di oltre 50 mila euro. Quota parte del ribasso d’asta verrà utilizzata per opere di completamento del progetto. I lavori riguardano l’intera via Aeroporto ed un piccolo tratto di via Caserme, in prosecuzione di via Aeroporto. Entrambe le vie sono soggette ad elevato volume di traffico, soprattutto da mezzi pesanti e da lavoro, in quanto collegano i quartieri Stadio, Case UNNRA e Castelferretti con la via Flaminia e con la variante alla SS16. Le strade prima dell’avio dei lavori si presentavano disconnesse, e in alcuni tratti in particolare, essendo saltato completamente lo strato di conglomerato bituminoso, è rimasta scoperta la fondazione stradale. Inoltre in molti punti è priva di sistemi per il convogliamento delle acque meteoriche, condizione che ha sicuramente determinato l’aggravio delle condizioni della superficie stradale.
Le opere riguardano principalmente l’asfaltatura con tappetino in conglomerato bituminoso con spessore di circa 3 centimetri, previa fresatura e riprofilatura della sezione stradale, mediante strato di base e soprastante strato di binder in conglomerato bituminoso ad alto modulo, curando le pendenze trasversali. Tale riprofilatura è stata pensata sulla base delle caratteristiche morfologiche delle strade stesse. Pertanto sono stati individuati tratti con profilo trasversale a pendenza unica o a doppia pendenza (schiena d’asino). In entrambe i casi le pendenze sono pari a circa il 2%. E’ inoltre prevista la realizzazione di pulizia dei cigli stradali per agevolare il deflusso delle acque meteoriche oltre alla sistemazione di alcuni tratti di guard-rail metallici danneggiati.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2015 alle 13:20 sul giornale del 17 settembre 2015 - 1111 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aoa8