contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: "Puliamo il Mondo", l'iniziativa "preferita" dal sindaco Brandoni

4' di lettura

Anche quest’anno il Comune di Falconara Marittima ha aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di Legambiente contro l'abbandono dei rifiuti giunta alla XXIII edizione. All'iniziativa organizzata da Legambiente Marche, Comune di Falconara M.ma, Circolo Legambiente Martin Pescatore, CEA (Centro educazione ambientale comunale), Marche Multiservizi spa e dai supermercati Simply e IperSimply di Falconara, hanno partecipato una novantina di studenti delle classi II° A, B, C della scuola secondaria di I° grado Caio Giulio Cesare.

L'attività di pulizia è stata svolta lungo i sentieri dell’ultimo tratto del Fiume Esino, poiché su questa zona verranno svolti dalla medesima scuola altri approfondimenti didattici legati alla presenza del fiume Esino. Marche Multiservizi si è occupata, come ha sempre fatto, di trasportare, smaltire e pesare i rifiuti raccolti dai ragazzi. Sono stati avviati al recupero 19 chili di plastica, 14 di carta, 10 di vetro, 5 di ferro e 3 chili di legno. Non solo. I ragazzi hanno anche rimosso dalla zona setacciata uno pneumatico, 3 chili di lattine (alluminio), un chilo di organico e ben 22 chili di rifiuti indifferenziati. Il CEA, Legambiente e IperSimply hanno accompagnato e assistito i ragazzi lungo il percorso. Tra le novità di questa edizione Legambiente e IperSimply hanno fornito i kit di raccolta e hanno consegnato un attestato ai partecipanti. L’IperSimply, che da tempo svolge un’attività di sensibilizzazione e attenzione al territorio sulle tematiche sociali e ambientali in partnership con Legambiente Marche, ha offerto anche una merenda ai ragazzi al termine della mattinata. L'iniziativa inizialmente prevista per venerdì 2 ottobre 2015, è stata rinviata a causa delle avverse previsioni meteo. All'iniziativa ha partecipato come di consueto, anche il sindaco Goffredo Brandoni che ha parlato con le scolaresche prima che si mettessero al lavoro.

Puliamo il mondo è una delle manifestazioni che preferisco in assoluto perché mi dà la possibilità di stare in mezzo a voi giovani, che siete il seme della nostra città e condividiamo tutti insieme un’esperienza che ci insegna qualcosa di positivo e necessario: il rispetto per tutti i luoghi pubblici, ma soprattutto per la natura che ci circonda. – ha commentato il Sindaco di Falconara Goffredo Brandoni-. Ricordatevi ragazzi che chi non ha rispetto per questi spazi non ha rispetto per sé stesso, per la propria famiglia, per i propri amici. L’obiettivo di Puliamo il mondo, infatti non finisce qui: noi oggi ci diamo da fare tutti insieme per sistemare una zona della nostra città, per unire le nostre forze e soprattutto per imparare tutti insieme a fare la raccolta differenziata. Lo scopo di tutto questo è orientare non solo voi “piccoli studenti”, ma anche tutti gli adulti che vi circondano a compiere questo gesto, ad imparare abitudini e comportamenti sani e corretti”.

Con le giornate di Puliamo il Mondo anche quest’anno torniamo a sensibilizzare i cittadini e in particolare i ragazzi delle scuole con un gesto concreto, quello di pulire sporcandoci le mani in prima persona – dichiarano Francesca Pulcini e Andrea Bagalini, rispettivamente presidente e responsabile campagne di Legambiente Marche -. Riteniamo che questo sia un gesto non solo di attenzione all'ambiente ma parte essenziale della nostra identità ed ha come fondamento il senso civico dei cittadini e della comunità. Inoltre, promuoviamo ormai da anni questa iniziativa poiché riteniamo che la raccolta differenziata e la riduzione della produzione dei rifiuti siano una straordinaria risorsa per il territorio e per l’intera comunità, un'opportunità lavorativa e un'occasione di crescita per tutto il territorio marchigiano”. "L'adesione alla giornata di volontariato ambientale Puliamo il Mondo a Falconara si inserisce in un progetto di partnership continuativo con Legambiente, nato sei anni fa in occasione dell'apertura del primo IperSimply eco-attento delle Marche. - commenta Carlo Delmenico, direttore RSI e Relazioni Esterne di Simply® Italia-. In linea con il posizionamento sostenibile della nostra insegna, ci impegniamo da anni ad osservare una politica di rispetto dell'ambiente, sostenendo iniziative volte a tutelare l'ecosistema e a suggerire comportamenti ecologicamente virtuosi anche ai nostri clienti, che si stanno dimostrando estremamente attenti a queste tematiche".





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2015 alle 16:37 sul giornale del 10 ottobre 2015 - 1724 letture