Restyling del centro, approvato progetto di riqualificazione di Piazza della Repubblica

L'obiettivo che ispira il programma di riqualificazione è rendere riconoscibili caratteri rappresentativi del centro città con particolare riferimento alla passeggiata da mare a mare ma anche rafforzare il senso di appartenenza degli abitanti di Ancona attraverso la riappropriazione di luoghi dell'identità cittadina, avviando un processo di valorizzazione di spazi pubblici pregiati, rivolti anche alla funzione turistica. Nello specifico l’Amministrazione intende utilizzare e valorizzare tutti gli elementi architettonici e spaziali presenti nel sistema costituito da Piazza delle Repubblica e dalla Spina dei Corsi, rafforzandone vocazioni e relazioni, ricollocando la storica piazza nel sistema dei luoghi pregiati della città e valorizzandone il rapporto diretto con il mare. Altro obiettivo è rivitalizzare la spina dei Corsi come uno spazio complesso e diversificato dove convivono le attività commerciali e la socialità cittadina. A questo si aggiunge l’azione per riqualificare i due sistemi attraverso il ricorso ad interventi e materiali non invasivi e con interventi di tipo immateriale ovvero attraverso l’allestimento di nuove luci, suoni, colori, odori.
I punti dove l’Amministrazione ha intenzione di intervenire con questo progetto di riqualificazione sono sette e sono: Piazza della Repubblica, corso Mazzini tratto da Piazza della Repubblica a Piazza Roma, corso Garibaldi tratto da Piazza della Repubblica a Piazza Roma, Piazza Roma, corso Mazzini tratto da Piazza Roma a Piazza Cavour, corso Garibaldi tratto da Piazza Roma a Piazza Cavour e la stessa Piazza Cavour che è già sottoposta al restyling e i cui lavori saranno conclusi per l’estate 2016. “Il programma – spiega l'assessore alla Cultura e al Turismo Paolo Marasca- prevede un intervento radicale volto a trasformare piazza della Repubblica in uno dei luoghi privilegiati della della città e a valorizzare il rapporto tra la piazza ( e quindi la città) e il mare. L'intervento sulla piazza è affiancato da una serie di interventi sia materiali sia immateriali che condividano temi fondamentali: la valorizzazione delle strade e dei vicoli del centro come rete che offre suggestioni architettoniche, culturali, commerciali, storiche e sociali, la memoria della città attraverso le azioni di recupero e riqualificazioni dei luoghi simbolo quali i mosaici romani, Ancona sotterranea, e infine l'enfasi del rapporto con il mare” .
Fondato anche e soprattutto sul dialogo permanente con le associazioni di categoria, il programma presenta caratteristiche di flessibilità, partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza. “Siamo alla fine di un percorso e all'inizio di uno nuovo, complesso ma molto stimolante- precisa l'assessore all'Urbanistica, Pierpaolo Sediari. Il gruppo di lavoro formato da tecnici comunali ha svolto un ottimo lavoro, mettendo a fuoco gli ambiti d’intervento con la produzione di uno studio di fattibilità e parallelamente incontrando ripetutamente le associazioni di categoria operanti nel cuore della città per mettere a punto un percorso condiviso al riguardo. Ora si tratta di continuare su questa strada coinvolgendo attivamente nel processo di riqualificazione i soggetti privati attraverso forme di “adozione” di spazi pubblici, come sta avvenendo in altre città italiane”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2015 alle 20:24 sul giornale del 16 dicembre 2015 - 2393 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/arFR
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"