contatore accessi free

Sotto a "Un tetto per tutti" arrivano i mobili dell'Ikea

6' di lettura Ancona 17/12/2015 - “Un Tetto per Tutti” è un progetto a valenza sociale nato nella città di Ancona nel 2006, grazie ad un generoso contributo economico da parte della Fondazione Cariverona che riconoscendo la validità dell’iniziativa, negli anni ha mantenuto l’impegno contributivo consentendo un miglioramento del sistema di servizi ed interventi assicurati alle persone ospitate.

Anche per l’anno 2015 la Fondazione Cariverona ha comunicato la decisione di sostenere il progetto di accoglienza assicurato con la struttura “Un tetto per Tutti”, garantendo uno stanziamento economico pari ad € 200.00,00. La struttura si è qualificata per l’importante risposta di ospitalità garantita ai cittadini con disagio abitativo oltre che alle persone presenti sul territorio locale ma prive di ogni residenza e che vivono in situazione di povertà e disagio estremo. Dal 2006 ad oggi sono state accolte 3.792 persone con una media di 421 ogni anno. Durante la stagione invernale, contrassegnata da temperature rigide, la struttura, ha potenziato la disponibilità dei posti in accoglienza fino a garantire ospitalità a 54 persone per un periodo di tempo maggiore rispetto ai 15 giorni previsti dal Regolamento. La nazionalità più rappresentata è quella italiana ( nel 2014 costituiva il 32.68 % sul totale delle persone accolte) seguita da quella rumena ( nel 2014 rappresentava il 17,12% sul totale degli ospiti). La particolare capacità di rimodulare l’organizzazione, si è concretizzata grazie alla preziosa collaborazione tra Amministrazione comunale e Cooperativa “la Gemma Onlus” che gestisce con grande professionalità il servizio dal momento della sua istituzione. Nell’ambito delle iniziative rivolte a migliorare la struttura “Un tetto per Tutti”, e soprattutto l’ambiente di vita quotidiana per le persone che lo ospitano, la Ditta Ikea ha manifestato la volontà di realizzare un progetto sociale di arredamento.

L’impegno della ditta Ikea, rientra nella strategia globale denominata "People & Planet Positive" attraverso la quale ispirandosi alla vision "creare una vita quotidiana migliore per le persone e per le comunità", si propone di avere un impatto positivo sull’ambiente in cui la persona trascorre la sua vita quotidiana. Tale strategia prevede di sostenere progetti sociali locali di arredamento in favore di servizi che hanno degli obiettivi ambiziosi nel settore sociale. Il progetto di accoglienza che si realizza presso la struttura “Un tetto per Tutti” è stato ritenuto meritevole di attenzione in relazione alle finalità che si propone; infatti oltre all’ospitalità nei confronti di ogni persona accolta c’è un preciso impegno di garantirle un’opportunità di affrancamento dalla condizione di disagio e povertà: Ikea con questa iniziativa manifesta la volontà di supportare il progetto assicurando un ambiente di vita confortevole agli ospiti che vengono accompagnati a sperimentare la condivisione di spazi.

Un tetto per tutti” - Centro di Pronta Accoglienza

Per adulti in difficoltà a sostegno delle persone senza dimora. Il Centro di Pronta Accoglienza denominato “Un Tetto per Tutti" è un servizio pubblico gratuito che offre temporaneamente ospitalità ed assistenza a uomini, maggiorenni, senza dimora, apolidi presenti o che transitano sul territorio comunale, in grave stato di disagio sociale ed abitativo, in possesso di un valido documento di riconoscimento o di regolare permesso di soggiorno. L’organizzazione e le attività del Centro sono disciplinate da un apposito regolamento interno che viene esibito agli ospiti al momento del loro ingresso nella struttura e viene sottoscritto come accettazione delle norme che ne regolano la vita comunitaria. Il Centro “Un Tetto per Tutti” ha sede presso l’edificio “Ex-Benincasa” di Via Flaminia n. 52. Tel. 071/43092.

Il servizio offre ospitalità notturna dalle ore 18,00 alle ore10,00 del mattino successivo. Nella stagione invernale l’orario di accoglienza viene modificato garantendo agli ospiti accoglienza per un arco temporale maggiore. L’accesso al Centro avviene principalmente su richiesta dell’interessato oppure su segnalazione del Servizio Sociale Professionale, del Pronto Intervento Sociale o delle FF.OO. In particolari circostanze i Servizi possono anche richiedere l’accesso della persona alla struttura e la riserva del posto, previa segnalazione scritta della motivazione urgente ed improcrastinabile che ne giustifica la procedura. L’accesso è possibile anche a coloro che privi di un regolare Titolo di soggiorno o documento di riconoscimento, vengono segnalati dalla Questura di Ancona, dal Comando dei Carabinieri ovvero dal Comando della Polizia Municipale di Ancona. Ogni assenza deve essere motivata, in caso contrario il posto letto viene assegnato ad altro utente. Il Centro di pronta Accoglienza “Un tetto per Tutti” interviene per favorire un percorso di recupero della persona in grave stato di disagio sociale: il servizio si colloca nell’ambito del sistema articolato degli interventi socio-assistenziali che il Comune di Ancona assicura al cittadino e diretto a fronteggiare le nuove forme emergenti di esclusione sociale assicurando percorsi di seconda accoglienza cioè interventi assistenziali che prevedono la presa in carico del soggetto diretta a sostenere i possibili percorsi di uscita dalla condizione di difficoltà e disagio grave o per prevenire tali situazioni.

Hanno accesso giornaliero al Centro n.20 persone di sesso maschile, italiane, comunitarie ed extracomunitarie con permesso di soggiorno, per un periodo massimo di n.15 giorni eventualmente ripetibile per non più di tre volte nell’ arco di un anno. Nell’ambito dei posti complessivi , è prevista la possibilità per il Servizio Sociale comunale, di riservare di n. 5 posti per coloro che sono beneficiari di percorsi personalizzati e misure di accompagnamento al miglioramento della qualità della vita e dell’autonomia. Il Centro di Pronta Accoglienza offre servizi rivolti a garantire alla persona ricovero notturno comprensivo di:

1) servizio di cena e prima colazione;

2) pulizia delle camere, dei servizi e degli ambienti comuni;

3) cambio della biancheria.

All’interno del Centro, oltre a personale ausiliario, sono presenti operatori che si alternano nelle funzioni di: accoglienza e dimissione degli ospiti, orientamento ed informazione sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio comunale che possano essere di supporto alla persona in funzione alle sue esigenze. In tale struttura opera un coordinatore che ha il compito di sovrintendere e dirigere l’organizzazione delle attività di ospitalità, assicurando il raccordo con i Servizi Sociali del Comune di Ancona del pronto Intervento Sociale o delle FF.OO ed ogni altra realtà associativa o del Terzo settore presente nella realtà locale, provinciale e regionale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2015 alle 19:08 sul giornale del 18 dicembre 2015 - 1756 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arK8





logoEV
logoEV