Falconara: la giunta a Castello per gli Auguri e i propositi per il 2016

Il Sindaco Goffredo Brandoni e la Giunta Comunale, questa mattina nel corso di una conferenza stampa organizzata nella Sala del Leone al castello di Falconara Alta, hanno incontrato la stampa per ripercorrere l’anno ormai agli sgoccioli e approfittare dell’occasione per fare gli auguri a tutta la cittadinanza.
Tutti presenti i componenti dell’esecutivo cittadino: il vicesindaco Clemente Rossi e gli assessori Matteo Astolfi, Fabio Marcatili, Raimondo Mondaini e Stefania Signorini che dopo l’introduzione del primo cittadino, hanno illustrato più articolatamente il “bilancio” dei loro settori di competenza.
Ha aperto il Sindaco Brandoni che ha subito sottolineato gli esiti delle richieste avanzate al nuovo governatore che appena insediato ha incontrato i primi cittadini delle Marche. “Nell’incontro col presidente Ceriscioli ho chiesto 4 cose per Falconara. Tre di queste erano relative a problemi di pratiche incagliate che dopo mesi, viaggi e telefonate sono stati risolti”. Pochi giorni fa è arrivato in Provincia dalla Regione il decreto per sbloccare 700mila euro per la messa in sicurezza dei fossi che erano gia stati accantonati. La giunta regionale ha inoltre completato l’iter della delibera per il rinfoltimento delle scogliere liberando gli 850mila euro gia messi a bilancio dall’ente regionale. “La terza richiesta non onerosa – prosegue Brandoni – è invece quella di vedere riconosciuti almeno 20 posti convenzionati al centro Visintini. L'unica richiesta avanzata che comporta impegni finanziari della Regione è stata quella di avere un sostegno per risolvere la problematica degli sversamenti a mare”. Una istanza, quest’ultima avanzata congiuntamente al Comune di Ancona. “Nel 2015 si è aperta una pagina nuova col Comune di Ancona. C'è piena condivisione e unità di intenti sulla problematica urgentissima degli scolmatori. Sempre nell’ottica di una necessaria e sempre più forte sinergia tra i comuni. Oggi più che mai e anche in futuro dovremo guardare in questa direzione”. Uno degli ultime esempi è la condivisione del comandante dei vigili. Da gennaio quello del capoluogo, Massimo Fioranelli, attraverso una convenzione che stanno mettendo a punto i due enti, sarà anche comandante a Falconara (dove prenderà servizio un giorno alla settimana).
Poi ha preso la parola l’assessore Matteo Astolfi “Nel corso dell’anno abbiamo eseguito interventi di manutenzione e rifacimento stradale in via Aeroporto e parte di via Caserme per 198 mila euro, di manutenzione straordinaria strade e marciapiedi nelle vie Bordoni, Caprera e Tesoro per circa 160mila euro e i lavori di messa in sicurezza percorsi pedonali casa-scuola per 75mila euro, e i lavori di messa in sicurezza intersezione della strada che conduce al parco del Cormorano con la realizzazione di area sosta/scambio auto-bici e riqualificazione percorso ciclabile esistente per quasi 100mila euro”. Non solo. “si è provveduto aò rifacimento campo sportivo Marcello Neri (630 mila euro), al completamento della pista ciclabile sponda destra Fiume Esino (134.000 euro), al restauro delle aule distaccate Scuola Media Montessori per la Scuola Elementare (32.300 euro), al progetto per la sistemazione delle vie d’esodo della Scuola Materna Mongolfiera e tettoia per la Scuola Aldo Moro (51.200 euro), al progetto per il restauro degli spogliatoi dello Stadio Roccheggiani edificio anni ’60 (51.200 euro) all’efficentamento energetico dei soffitti degli uffici Urbanistica e Ragioneria. (28.910 euro) e alle verifiche della vulnerabilità sismica alle scuole Peter Pan ( risultati buoni ) ed avvio procedure per vulnerabilità sulle da Vinci ( i sondaggi saranno effettuati durante le vacanze natalizie )”. “Infine sul versante tutela ambientale – conclude l’assessore Astolfi - sono state incrementate le linee del piedibus con l'intenzione di implementare ancora le sei linee già attive. La raccolta differenziata, grazie anche all’attività di informazione con assemblee pubbliche, campagne di pubblicizzazione e l’iniziativa svuota cantine nei mesi di aprile e maggio si è assestata sopra il 60 per cento e la media per il 2015 è al 57 per cento. Ogni anno siamo cresciuti del 3/4 per cento ciò ci porterà a raggiungere l'obiettivo del 65 per cento nel 2016. La nostra differenziata ha un altissimo tasso di purezza e oltre del 90 per cento del materiale conferito viene riciclato. E a testimoniare che il nostro metodo di raccolta di prossimità spinta funziona va detto che lo studio di Multiservizi spa fatto per il servizio di raccolta per l'intera provincia prevede il metodo che stiamo utilizzando a Falconara. Abbiamo inoltre serrato i controlli contro l'abbandono dei rifiuti con oltre cinquanta verbali emessi”.
“Dal primo gennaio arriverà un nuovo comandante – ha confermato il vicesindaco Clemente Rossi -. Come ipotizzato questo è frutto di una trattativa ancora in corso col comune di Ancona che va letta all'interno di un percorso più ampio di sinergiaDovendo cambiare il comandante abbiamo colto l’occasione di avviare un processo di condivisione di servizi e delle risorse col comune di Ancona. Si parte con una convenzione sperimentale che sarà testata e rimodulato mese per mese e se darà buoni risultati sarà da prendere da esempio. In questo senso il 28 faremo una riunione con gli ufficiali dei vigili per confrontarci anche sulla nomina del vicecomandante”. Poi si è soffermato anche sulla questione viabilità in via Redi. “Mi rivedrò col comune di Ancona per lavorare sulla questione. C'è la possibilità di allargare via Ville e da rivedere l'intera circolazione della zona. Senza dimenticare che assieme ad Ancona cercheremo di impegnare l'Anas per l'apertura sulla variante dell'uscita a Barcaglione”.
Ha esordito con due interventi strutturali anche l’assessore Stefania Signorini. “Il Wi-Fi in spiaggia e il caffè letterario al centro Pergoli sono due punti fermi della nostra progettualità. Stiamo lavorando ad un bando di idee per i giovani. Per creare un volano per i giovani attorno al centro Pergoli. Siamo entusiasti di quanto proposto e dei grandi successi delle iniziative, dal Christmast & Snow all'Happy 80 della stagione estiva, o la Nonno-nipoti. Sottolineo l’importanza della sinergia e della collaborazione, anche per il cartellone natalizio, di amministrazione, commercianti (oltre 110), le associazioni e le scuole, che hanno partecipato dall'alto no degli alberi fino ai cori di Natale. La novità per il 2016 sarà lo street food nel centro pedonale”. Poi ha lanciato il nuovo progetto per la refezione scolastica. “sempre con la Gemeaz e condiviso dal comitato mensa, prevede un rafforzamento del biologico della filiera corta e dell'ecosostenibile. Ad esempio la food bag contro lo spreco (in questa ottica di sta lavorando per donare i pasti non consumati ad associazioni e al canile). Sarà introdotto un più puntuale monitoraggio del gradimento del servizio”.
Ha seguito l’intervento dell’assessore Fabio Marcatili “Siamo stati aggiudicatari del bando del servizio civile regionale e dal prossimo anno due ragazzi lo svolgeranno al museo della resistenza e altri due all'archivio storico. Abbiamo inoltre presentato al ministero un progetto per la riqualificazione delle scuole Lorenzini. Stiamo lavorando ad un progetto sull'emergenza abitativa. In particolare a fronte di oltre 450 appartamenti sfitti vorremmo provare a fare un progetto per affitto concordato. Una quota delle risorse che recuperiamo dalla sanità sarà invece destinata al centro si di via Roma perché avremo difficoltà anche a mantenere questo servizio a causa dei tagli della Regione che attualmente non ha ancora finanziato il Fondo di solidarietà Regionale per integrare i servizi di assistenza. Il comune sta facendo di tutto e di più per ampliare i servizi ma non sarà facile mantenere tutti quelli attuali”.
Poi è arrivato il turno dell’assessore Raimondo Mondaini. “È stato attivato il nuovo sito istituzionale completamente rinnovato e portato a regime.e il SUAP ha attivato le procedure informatiche. Per quanto riguarda l'attività di riscossione continua l'impegno dell'ufficio tributi che va ogni giorno a confrontarsi con situazioni ad esempio di rateizzazione di piccole cifre, sintomo che la situazione non è rosea. Rispetto al bilancio nel 2015 abbiamo dimostrato di saper assorbire i tagli senza incidere sui servizi, limitando le cose che potevano fare. Ma se non ci fossero stati questi tagli importanti avremmo avuto la possibilità di fare molto di più. La novità del 2016 è l'eliminazione della Tasi sull'abitazione principale. Per noi ha un impatto di circa tre milioni e trecentomila euro per cui si ritorna alla situazione del 2011. Si dovrà ora verificare come saranno determinanti i trasferimenti dello stato a compensazione di queste mancate entrate. In passato c'è stata sempre una forma di penalizzazione perché i trasferimenti dello Stato non hanno mai compensato le entrate mancate. Per i contribuenti c'è un risparmio ma come amministratore vorrei prima conoscere i meccanismi dei trasferimenti per esprimere un guidizio. Scompare però un aspetto importante dell'autonomia degli enti locali e su cui magari fra qualche anno ci saranno ulteriori tagli”. Poi sul 2016. “Vorremmo approvare rapidamente il bilancio di previsione per avere così la possibilità di spendere un avanzo accumulato negli anni di 4 milioni. Una somma sottratta al territorio e che forse riusciremo a utilizzare se ci faremo trovare pronti col bilancio approvato, circa un milione e mezzo che potremmo destinare a scuole ed impianti sportivi ed in generale per opere. Nei primi mesi dell’anno speriamo di chiudere definitivamente Cam e GPC (ereditata in liquidazione)”.
Poi Brandoni ha ripreso parola per parlare dell’Urbanistica. “Sul progetto alla ex Montedison c'è una sinergia tra Falconara e Montemarciano dove il sindaco e anche presidente provincia. La strada da seguire come da noi indicato è quella di spacchettare il progetto e portarlo avanti escludendo la parte del progetto lato mare. Attendiamo la modifica da parte dei promotori e mi auguro che prima della fine del mio mandato approviamo definitivamente le varianti. Abbiamo inoltre avviato con Ancona un rapporto di sviluppo per l’area vasta. Abbiamo inoltre impostato la variante per il riconoscimento del centro storico di Falconara. infine sulla Caserma Saracini la situazione è diversa quella che ci aspettavamo soprattutto rispetto alla cifra degli espropri ma il by pass potrebbe portarci opere compensative”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2015 alle 20:18 sul giornale del 24 dicembre 2015 - 1902 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/arXM