Falconara Marittima: emergenza vento, l'elenco dei danni

Sono scattate intorno alle 5 di questa mattina (giovedì 4 febbraio) le operazioni per fronteggiare l’emergenza vento, preannunciata da un avviso di condizioni meteo avverse diramato nella giornata di ieri dalla Protezione Civile Marche, che ha colpito anche Falconara.
In campo operai e tecnici comunali, il personale della Polizia Municipale, le squadre di Marche Multiservizi e i Vigili del Fuoco. In particolare a causa delle raffiche di vento che hanno colpito la città diversi alberi sono stati abbattuti cosi come pali dell’illuminazione pubblica, segnali stradali e cartelloni pubblicitari. In alcuni casi occupando la sede stradale. È stato necessario rimuoverli e le operazioni si sono protratte fino alla tarda mattinata. Su tutto il territorio sono stati necessari interventi della task force. Da via del Consorzio, nella zona industriale, dove sono stati abbattuti 3 pali della luce, a via Caserme dove sono finiti in strada quattro alberi, passando per la mezzacosta dove sono caduti alberi (nelle vie Galliano, Toscana e Ville), pali dell’illuminazione pubblica (via Castellaraccia), cartelloni pubblicitari (via Baldelli).
Disagi anche in via Stadio per la caduta di un albero, al Cimitero di Falconara dove è stato abbattuto dal vento un cipresso, e in via Saline. In tutti i casi le maestranze comunali, gli operai di MMS e le squadre dei Vigili del Fuoco hanno provveduto alla rimozione di alberi, pali e altri materiali che occupavano la sede stradale. In alcune vie di Palombina, tra le altre in via Puglie e Toscana, si è registrata anche una interruzione della corrente elettrica nel corso dell’emergenza. Sulla strada sono finiti anche alcuni cassonetti dei rifiuti. Questi sono stati riposizionati da MMS e laddove necessario si è provveduto a raccogliere i materiali finiti sulla sede stradale. È stato inoltre disposto per il pomeriggio di giovedì 4 un intervento straordinario di pulizia in via Matteotti. Si è verificato infatti il fenomeno del deposito di detriti costituiti in gran parte da ramaglie ed aghi dei pini. Detriti che debbono essere rimossi per ripristinare la fruibilità e la sicurezza delle strade e marciapiedi.
Infine in via Tommasi si è constatata la caduta di un traliccio in legno per la linea telefonica ed è stata effettuata segnalazione alla Telecom ed Enel per verificarne le proprietà, mentre in via La Costa si è verificato il cedimento della balaustra del ponte sulla Statale 16. contestualmente alla segnalazione all’Anas, si è provveduto ad eseguire un intervento provvisorio di ancoraggio. Proseguono le verifiche su tetti, cornicioni e tegole pericolanti, anche in edifici privati. “La macchina comunale ha funzionato alla perfezione nell’emergenza di questa notte – commenta il Sindaco Goffredo Brandoni -. Ringrazio tutti i soggetti che questa notte hanno operato per ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2016 alle 15:14 sul giornale del 05 febbraio 2016 - 1056 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/atik