contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Sabato 20 al Teatro Sperimentale Chimèra di 7-8 Chili chiude il cartellone di Scena Contemporanea

3' di lettura
1506

Sabato 20 febbraio alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale di Ancona in prima nazionale va in scena CHIMÈRA un progetto del collettivo 7-8 chili, ideazione e regia Davide Calvaresi, con Davide Calvaresi, Giulia Capriotti, impianto scenico Valeria Colonnella, una produzione MARCHE TEATRO e 7-8 chili.

Un breve studio dello spettacolo è stato presentato in anteprima durante la scorsa edizione di Inteatro Festival. Con Chimèra la compagnia 7-8 chili prosegue il percorso di ricerca dedicato alle possibilità di interazione tra corpo e video, tra cinema e teatro. L'illusione di possedere il controllo della realtà attraverso le immagini, lascia il passo a un ironico gioco di sovrapposizioni di differenti riproduzioni della stessa.

Nello specifico Chimèra indaga l'interazione tra diversi punti di vista, il rapporto tra il vissuto e le sue proiezioni nel presente e nel futuro. Un mondo rappresentato non è la realtà del mondo e tantomeno l'esperienza che se ne può fare ma solo il suo fantasma, l'apparizione di un attimo che si rivela inafferrabile e inconsistente. 7-8 chili integra nella sua ricerca vari linguaggi artistici dalla performance alla video art, segnalandosi come una delle realtà più innovative del panorama italiano contemporaneo.

Attraverso l'ironia e l'originalità dei suoi spettacoli, il gruppo affronta complesse tematiche attuali, restituendole in modo semplice e diretto ad un pubblico ampio. on gli ultimi spettacoli 7-8 chili ha partecipato all’ 8° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia, al Premio Equilibrio Roma 2012 per la danza contemporanea e al network Anticorpi XL. Dal 2009 aderisce al progetto Matilde, piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana, in collaborazione con Regione Marche, Assessorato ai Beni e Attività Culturali e Amat. Dal 2014 con MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale sostiene e diffonde i progetti artistici della compagnia.

Si conclude con Chimèra la rassegna SCENA CONTEMPORANEA 15/16, che con i sei titoli presentati, ha dato uno spaccato di teatro del presente tra allestimenti curiosi, performance e nuovi linguaggi. Sei titoli per 40 serate dedicate alla scena contemporanea italiana e internazionale. La novità di quest’anno è stata di proporre 6 produzioni targate Marche Teatro, tra esclusive nazionali, prime e spettacoli non ancora presentati sul territorio regionale.

Marche Teatro ha una continua attenzione verso la nuova creazione italiana e lavora con artisti come Marco Baliani, Arturo Cirillo, Alessandro Sciarroni, Carlo De Ruggieri e con giovani compagnie come appunto il collettivo marchigiano 7 8 chili. Lo spiccato interesse verso le co-produzioni internazionali è stato testimoniato in questa stagione da The Train prodotto da Marche Teatro con la compagnia inglese imitating the dog e da Aurora, il nuovo lavoro di Alessandro Sciarroni che vanta ampie e significative collaborazioni con teatri e festival europei ed è ora in tournée all’estero.

In questo momento Sciarroni sta girando con Folk-s: 25 e 26 febbraio e 8 marzo a Hong Kong e 15 marzo a Lorient in Francia. Anche Aurora torna in Francia a maggio: 3 e 4 maggio a Lille, Rose Des Vents, Festival Entorse e toccherà poi Belgio e Italia (dall’11 al 13 maggio al Kunsten Festival Des Arts, Les Halles de Schaerbeek in Belgio, 18 e 19 maggio a Ghent, Vooirut in Belgio, il 30 e 31 luglio Dro, Drodesera Festival).

Tra le altre produzioni Trincea di Marco Baliani sarà: domenica 28 febbraio a Jesi al Teatro Pergolesi, l’1 marzo a Potenza al Teatro Francesco Stabile, il 2 marzo al Teatro Duni di Matera, il 16 e 17 marzo a Macerata al Teatro Lauro Rossi e dal 16 al 18 maggio chiude le date a Roma al Teatro Argentina mentre Arturo Cirillo con Scende giù per Toledo sarà in scena dal 22 al 24 aprile al Teatro Quarticciolo di Roma e il 3 maggio a Pavia al Teatro Fraschini.