Di Bitonto (Verdi): "Inquinamento atmosferico, la Regione faccia la sua parte"

Il PM10 polveri sottili, purtroppo rende dannosa la qualità dell’aria nella nostra città questo è un dato di fatto. A questo punto diventa importante piuttosto stabilire che qualcosa deve cambiare in questa città rispetto alle modalità di gestione del traffico cittadino in prima istanza, e quindi pensare ad un impegno maggiore e concreto rispetto al trasporto pubblico locale.
Concetto semplice, ma difficile da realizzare, si legge in questi giorni di un possibile aumento del biglietto del bus per il trasporto urbano, 10 cent, cosa questa non scandalosa se l’autobus potesse divenire un mezzo di trasporto frequente e quindi utile per i cittadini per lasciare a casa l’auto.
La maggioranza comunale ha approvato una mozione che prevede di affrontare con la Regione il discorso della riattivazione delle centraline, chiediamo di approfittare dell’occasione per chiedere alla Regione di prevedere un finanziamento cospicuo per il TPL (TRASPORTO PUBBLICO LOCALE) atto questo molto utile per un Comune come Ancona per arginare il pericolo PM10.
In tal caso il consiglio comunale potrebbe discutere non solo di ripristinare le centraline per misurare di quanto e quante volte si sforano i livelli massimi di concentrazione di PM 10 nell’aria di Ancona, un inquinamento che purtroppo già esiste, ma anche di come progettare una città dove si possa lasciare l’auto a casa il più possibile senza togliere ai cittadini il tempo ed il modo di raggiungere il proprio posto di lavoro, di studio, di divertimento spendendo la giusta cifra ed essendo soddisfatti.
E’ forse inutile pensare di focalizzare il dibattito sulle centraline per sapere quante volte i cittadini anconetani hanno rischiato la propria salute, si commette un errore magari bisognerebbe cercare di prevenire ed evitare il rischio.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2016 alle 18:21 sul giornale del 18 febbraio 2016 - 928 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/atPn