Fabrizio Donato debutta al Palaindoor con il settimo posto mondiale nel triplo

Debutto stagionale per il bronzo olimpico del salto triplo, dopo quasi sette mesi di assenza, con la settima misura mondiale dell’anno Si apre con 16,71 nel salto triplo la stagione del bronzo olimpico Fabrizio Donato.
Al Palaindoor di Ancona, il finanziere ottiene il suo miglior risultato di giornata al secondo tentativo, quasi sette mesi dopo l’ultima uscita agonistica, quando a Torino vinse il titolo nazionale assoluto all’aperto. Nell’impianto del capoluogo marchigiano, il primatista italiano inizia la gara atterrando a 16,61 e poi aggiunge dieci centimetri regalando qualcosa allo stacco, quindi un nullo e la scelta di passare le due successive prove, per chiudere con 16,62.
La misura di 16,71 vale il settimo posto nelle liste mondiali e il secondo in quelle europee dell’anno per l’atleta seguito dal tecnico Roberto Pericoli. Senza dimenticare che è anche il vertice delle sue ultime quattro stagioni al coperto, un centimetro in più rispetto al 16,70 dell’anno scorso. “Come inizio va bene - il commento dell’azzurro - perché avevo poche sicurezze, dopo una lunga assenza, e queste si possono avere solo con le gare. Nei salti che ho fatto, sono andato molto lontano con i primi due balzi e mi fa ben sperare, di solito succede quando mi trovo in buona condizione. Poi in ogni tentativo ho commesso errori diversi, quindi ci sono margini di miglioramento. Spero di poter crescere agli Assoluti indoor, sempre ad Ancona, fra due settimane”.
La gara di domenica era inserita all’interno di un meeting dedicato alle categorie giovanili, ragazzi e cadetti. “Mi sono sentito uno di loro - afferma il 39enne Donato - questo è il mio ambiente, mi piace divertirmi e far divertire, sempre con il sorriso sulle labbra”. Secondo posto per Daniele Cavazzani (Atl. Studentesca CaRiRi) con 16,07 davanti al 15,90 del tricolore promesse Simone Forte (Fiamme Gialle).
Debutto stagionale nel triplo di Simona La Mantia. Per la campionessa europea in sala del 2011, il miglior salto è di 13,46 al primo ingresso in pedana, che non riesce a incrementare nei successivi hop-step-jump. Questa la serie completa: 13.46-13,39-13,30-N-13,25-N. La 32enne palermitana delle Fiamme Gialle - che ha un personale al coperto di 14,60 - dallo scorso anno sta cercando di mettere a punto una nuova rincorsa. Sui 60 femminili, continuano i progressi di Anna Bongiorni. La 22enne toscana della Forestale toglie altri quattro centesimi al recente personal best con 7.45 in finale, ma alle sue spalle cresce anche Nicolina Altimari (Atl. Studentesca CaRiRi) in 7.51. Nella batteria, il crono leader era stato invece di Giulia Latini (Forestale) con il personale di 7.50 davanti al 7.51 della Bongiorni, mentre il bronzo tricolore juniores Sonia Kebe (Team Atl. Marche) corre in 7.71 e l’elpidiense Roberta Del Gatto (Atl. Avis Macerata) coglie il personal best di 7.74. Tra gli uomini, Federico Ragunì (Cus Palermo) si migliora di due centesimi con 6.74, dopo aver corso la batteria in 6.76.
Secondo posto del romano Francesco Basciani (Fiamme Gialle) in 6.82, ma nel turno di qualificazione aveva fatto meglio con 6.79. Sulla pedana del peso la riminese Julaika Nicoletti (Forestale) si impone con 16,28 e al maschile si segnala il bel progresso dell’allievo Mirco Capponi (Asa Ascoli Piceno) che lancia 16,07 con l’attrezzo di categoria da 5 chilogrammi. La sfida del lungo va al siciliano Antonino Trio (Cus Palermo) che atterra a 7,49 e precede di un soffio Antonmarco Musso (Atl. Oristano), secondo con 7,48. Sui 400 metri prima gara dell’anno per il piemontese Michele Tricca (Fiamme Gialle) in 48.36, al femminile prevale la camerte Daniela Reina (Fiamme Azzurre) con 55.36. Nell’alto, vittoria dell’allieva Alessandra Tavoni (Sport Dlf Ancona) che salta 1,65 con il compagno di allenamenti Gianmarco Tamberi a bordo pedana
RISULTATI: http://www.fidal.it/risultati/2016/REG10160/Gara429.htm
PROSSIME DATE STAGIONE INDOOR ANCONA 2016 26-28 febbraio: Campionati italiani master indoor e di lanci invernali master all’aperto 5-6 marzo: Campionati italiani assoluti indoor 10-13 marzo: Campionati Mondiali indoor Inas (disabili intellettivo-relazionali) 13 marzo: Trofeo “Ai confini delle Marche” per rappresentative regionali cadetti 19-20 marzo: Campionati italiani paralimpici indoor 29 marzo-3 aprile: Campionati Europei Master indoor.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2016 alle 16:01 sul giornale del 23 febbraio 2016 - 1282 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/atZH