Valeria Fedeli inaugura al Rettorato Univpm la mostra di Cicconi Massi

“Il linguaggio della fotografia è universale, parla a tutti. Queste foto si rivolgono anche agli studenti dell’università perché questi ragazzi domani dovranno, in qualche misura, interfacciarsi con la storia, gli obiettivi e le esigenze di aziende come quelle ho raccontato nelle mie immagini”.
Una mostra, intitolata La Grande Bellezza del Made in Italy, che fa parlare di sé quella che l’autore Lorenzo Cicconi Massi presenta con queste parole di fronte alla platea del Rettorato Univpm nel pomeriggio di venerdì primo aprile. Talmente tanto da attirare le attenzioni della vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, che ha sostenuto: “si sposano bene questi due termini: bellezza e made in Italy perché parlare di bellezza vuol dire parlare anche di qualità. La qualità, non solo nel mondo produttivo, sarà fondamentale per risollevarci. L’artista Cicconi Massi ha fatto un lavoro straordinario: attraverso i luoghi ha comunicato, con un linguaggio universale, la filosofia e i prodotti dell’impresa ritratta”. I luoghi del territorio marchigiano ripresi negli scatti artistici del fotografo per esaltare oggetti di design diventano luoghi in cui tutti possono riconoscersi. Ed è il professor Raggetti ad esplicare in una lunga trattazione come ciò sia reso possibile.
Si stupisce il Rettore Sauro Longhi dello strano utilizzo dei locali di Piazza Roma, solitamente teatro d’incontri di scienza e tecnologia. Per una volta invece è stata l’arte a farla da padrona. E riprendendo le parole usate da Chiara Daraio durante l’inaugurazione dell’anno accademico ha dovuto constatare che “L’università è fatta di artisti e di maghi. Immaginare qualcosa dal nulla è spesso qualcosa che si attribuisce al mago. Una mostra fotografica che parla di creatività è quindi forse pienamente coerente con l’università”. Prima dell’arrivo del presidente Ceriscioli, che non può far altro che ringraziare per l’invito alla giornata, è l’assessore Bora a mostrare tutta la sua felicità, considerando che “la fotografia è un’arte prima che una tecnica ed è fortissima nell’arte di Lorenzo il legame tra made in Italy e design che, per sua definizione, deve essere comunicato”.
Un ringraziamento particolare all’artista lo propone il sindaco della sua città, Senigallia, Maurizio Mangialardi. Dopo aver ricordato la mostra del 1999 di Mario Giacomelli nella stessa sede, può sostenere – come condivide Valeria Fedeli - che gli scatti di Cicconi Massi “parlano a noi e all’intera nazione”. Tra le tante autorità presenti, oltre a Rodolfo Giampieri e Liana Serrani, anche la senatrice Amati.
Questo è un articolo pubblicato il 01-04-2016 alle 17:54 sul giornale del 02 aprile 2016 - 1692 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/avqu