Isabella Ragonese a Monte Dago per il X Concerto donna

Italia Numbers, reading concerto ideato dall'attrice Isabella Ragonese, con canzoni e musiche a cura di Cristina Donà, domani mercoledì 13 aprile, ad Ancona, ore 21,00 Aula Magna di Ateneo dell'Università Politecnica delle Marche Monte Dago, in occasione della la X edizione del Concerto donna, tradizionale appuntamento di musica e parole, promosso e organizzato dalla Cisl e patrocinato dal Comune di Ancona, Regione Marche e Università Politecnica delle Marche.
Ingresso gratuito. Italia Numbers è un viaggio in Italia con la radio accesa, raccontata attraverso le parole tratte dal testo teatrale di Stefano Massini "L'Italia s'è desta" e da "Manuale per ragazze di successo" di Paolo Cognetti, scandito dalla voce di Isabella Ragonese e dalla musica di Cristina Donà. Frammenti, tracce di storie italiane, di italiane, che parlano di una violenza in crescita allarmante. Le artiste, fondendo parole e musica, raccontano l'Italia e la condizione della donna. Lo spettacolo, creazione originale per il Giardino della Memoria, è stato presentato su Radio3 RAI in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Un reading concerto scelto dalla Cisl Marche, per questa edizione regionale 2016, proprio "per riflettere sulla condizione sociale delle donne attraverso la musica, il canto, le arti in genere, capaci, oltre la retorica, di suscitare emozioni, scuotere coscienze, muovere idee, attivare percorsi. - spiega Cristiana Ilari, responsabile Pari Opportunità della CISL Marche - Italia Numbers rappresenta sicuramente un'occasione in questo senso: un grandangolo attraverso musica e testi su storie, ritratti, casi femminili, in cui si parla alla fine di una sola donna che è peraltro il collage dei dettagli dei volti delle due protagoniste. Con questo spettacolo – continua Cristiana Ilari - vogliamo condividere una narrazione che ci riguarda, ci appartiene, si incarna nella storia di tante di noi. Attraverso le artiste si percorre un vero e proprio viaggio nella vita delle donne in cui riconoscere e riconoscersi nelle sfide, nelle debolezze, nelle censure che vengono costruite su noi donne e che a volte ci costruiamo da sole. – conclude Ilari - Le storie raccontate parlano di violenza, di lavoro, di scelte, di obblighi. Insomma di vita".
Durante la serata, presso l'atrio dell’Aula Magna Monte Dago, saranno esposte le opere di Anna di Cicco di Osimo, Eleonora Polverini di Ancona, Patrizia Giacomini di Ascoli Piceno e Rita Soccio di Recanati, artiste marchigiane che accompagneranno il pubblico in un breve viaggio sulla figura femminile nell'arte: dalla donna idealizzata, fragile creatura e incarnazione di bellezza, alla donna segnata dall'esperienza di un tragico vissuto, come la violenza subita da Artemisia Gentileschi, alla donna-guerriero proiezione del maschile e del femminile fino alla lucida riflessione sulla violenza subita da bambine-Lolita da parte dello showbusiness contemporaneo.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2016 alle 14:17 sul giornale del 13 aprile 2016 - 1347 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/avNf