contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
comunicato stampa

Volontariato civico per un'Ancona migliore attraverso idee e proposte dei cittadini

3' di lettura

Volontariato civico per una città migliore possibile. No, non è della serie “era ora che qualcuno ci pensasse”. Da oltre un anno ci avevano infatti pensato molti anconetani a chiedere all’Amministrazione comunale di poter dare una mano, o anche due, gratuitamente per rendere più bello, vivibile, insomma a misura di cittadino, il capoluogo regionale.

Visto che, per vari motivi, tra cui la scarsità cronica di fondi in bilancio, l’Amministrazione da sola non riesce ”a fare ancora meglio”. La notizia è che finalmente, dopo che il Consiglio comunale ha approvato un apposito regolamento, la Giunta guidata dal sindaco Valeria Mancinelli ha annunciato che si parte. Singoli maggiorenni o associazioni potranno mettersi a disposizione della comunità cittadina per offrire la loro disponibilità (non retribuita) per svolgere attività varie, a seconda delle proprie competenze e interessi. Gli ambiti di intervento: area tecnico/manutentiva in particolare delle zone verdi, e aree culturale, sociale, sport e comunicazione. A spiegare le modalità e i tempi del progetto, presto operativo, gli assessori Andrea Guidotti (Volontariato civico) e Stefano Foresi (Manutenzioni e Partecipazione democratica) ieri mattina in conferenza stampa a Palazzo del Popolo. Con loro, il dott. Del Pesce, dirigente di un apposito gruppo di lavoro interno all’Amministrazione coordinato dal dott. Brutti. Semplice aderire: basta compilare un apposito modulo rivolgendosi all’Ufficio relazioni per il pubblico (Urp - Sportello Volontariato civico, largo XXIV Maggio n°1) o scaricandolo dal sito web del Comune di Ancona (www.comune.ancona.gov.it); il modulo, una volta riempito, può anche essere inviato via fax (071/2222145), via e-mail (urp@comune.ancona.it) o posta ordinaria (all’indirizzo Urp), o come messaggio Whtatsapp (366/7695184) o, ancora, recapitato personalmente allo stesso Urp.

I soggetti e le associazioni, espletata questa semplice procedura, saranno inseriti nell’elenco dei volontari. Dopo un vaglio dell’Ufficio Personale, l’elenco passerà ai responsabili dei vari settori amministrativi coinvolti, che contatteranno i candidati per un breve colloquio e un corso formativo. “Le direzioni di settore hanno già predisposto e predisporranno dei progetti d’intervento mirati. – hanno detto Guidotti e Foresi – Ma anche i candidati, singoli o associati, potranno presentare idee e progetti”. Va sottolineato che già mesi fa, via via, sia singoli cittadini che gruppi (una quindicina di associazioni, tra cui quella dei vigili del fuoco in pensione) avevano contattato il Comune in modo propositivo, e sono quindi già in pole position per essere ingaggiati. In che modo? “Per quanto riguarda l’area cultura c’è bisogno di volontari per funzioni di vigilanza nella Pinacoteca Comunale che sa per riaprire, grande la necessità di un aiuto per operazioni di pulizia del verde pubblico (raccolta di rifiuti, piccole potature di piante con forbici, ndr.), attività di volantinaggio, hanno risposto i due assessori.

Ogni settore d’intervento selezionerà per i progetti specifici i candidati e i gruppi, la cui attività sarà coperta da assicurazione e potrà essere svolta con un mini kit tecnico messo a disposizione (ogni settore ha per queste esigenze la disponibilità di un mini badget), il tutto secondo modalità organizzative, diritti e doveri del volontario e dell’Amministrazione contenuti nell’atto di accordo di collaborazione da sottoscrivere in link col regolamento (anche questo consultabile sul sito web del Comune).



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2016 alle 19:03 sul giornale del 20 aprile 2016 - 2241 letture