"Un gol per la vita", Polizia e Magistrati si sfidano al Del Conero per donare un taxi alla Croce Gialla

Il Del Conero si tinge dei colori della solidarietà. Appuntamento il 7 maggio alle 15.00 con “Un gol per la vita”. La grande partita-spettacolo tra la Nazionale Italiana Magistrati e la squadra della Polizia di Ancona servirà da raccolta fondi per il nuovo taxi sanitario da fornire alla Croce Gialla.
Alla giornata, presentata mercoledì mattina in Questura, ha confermato il vicequestore aggiunto Cinzia Nicolini “sarà presente anche il vicecapo della Polizia di Stato, il dottor Panìco e il taxi verrà benedetto a fine partita dal cardinale Edoardo Menichelli”. Tra gli sfidanti, scelti dalla Procura della Repubblica di Forlì e provenienti da tutta Italia, saranno otto i legali che dovranno pernottare nel capoluogo dorico. Tante potevano sembrare le difficoltà per raccogliere i circa 10mila euro necessari ad ottenere un mezzo speciale seminuovo, eppure molte aziende si sono messe a disposizione della famosa associazione di volontariato cittadina senza indugiare un secondo. A sponsorizzare la manifestazione troviamo infatti Aci Ancona, Cosmi, Goldengas, l’Hotel Alle Terrazze, Living & more Simonetti, Confartigianato Imprese, il Centro Commerciale Galleria Auchan, Linea G srl, Immochan, Co.bar, Officina Giacco srl, l’autofficina Quercetti, Majani Gome e anche U.S. Ancona 1905 e Consorzio Ancona per lo Sport che hanno fornito la disponibilità dello stadio e della cittadella sportiva. Sarà a scacchi viola e viola scuro con maniche azzurre la maglia della squadra di casa (completamente verde quella dei portieri) composta da venti poliziotti ordinari selezionati su tutta la provincia. Tutti riceveranno un trofeo per la partecipazione. Il sostituto commissario Marco Cingolani ha voluto augurare “speriamo che l’evento si ripeta e che quello di quest’anno si concluda con un pareggio”.
Si tratta di un’iniziativa di grande importanza anche per il direttore della Croce Gialla di Ancona, Sauro Giovagnoli, cha ha caldamente ringraziato la Polizia “per questo dono che sarà per tutta la città, perché consentirà a tutte le persone con difficoltà di essere trasportate”. Presenti durante la mattinata di presentazione anche il responsabile delle giovanili dell’U.S. Ancona 1905 Loris Servadio e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico sezione Marche Luca Savoiardi. Benché la partita vera e propria si giochi alle 16.00, Servadio ha specificato i motivi dell’appuntamento anticipato alle 15.00, quando in un campo diviso in due parti scenderanno una quarantina di bambini, “da un parte i nati nel 2005 e dall’altra quelli classe 2006-2007 per alcune partitelle dimostrative. Faremo fare anche una gara di rigori”.
Particolarmente colpito Savoiardi che descrive l’evento come “lodevole per il gesto che è importante perché il taxi sanitario permette alle persone con disabilità di uscire dalle mura domestiche, consentendo loro di relazionarsi con la società esterna. Mi stupisce e mi affascina come lo sport riesca ancora a trasmettere dei valori, dando un forte messaggio alla collettività costituendo un’importantissima attività educativa”. Il suo augurio per il futuro prima delle foto di rito: “che non sia utilizzato solo per condizioni estreme di gravità, ma anche per portare persone con disabilità all’interno degli stadi come giocatori”. Alla telecronaca il giornalista Andrea Carloni.
Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2016 alle 12:54 sul giornale del 28 aprile 2016 - 1996 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/awix