Falconara: nuova viabilità estiva, riattivata la sosta a pagamento sulle strisce blu

Con l’arrivo della stagione estiva Falconara si rifà il trucco e prepara le sue strade e i suoi parcheggi alle visite di chi sceglie la spiaggia cittadina per trascorrere una giornata al mare o per passarci una piacevole serata tra feste e ristoranti.
Anche in quest’ottica, vanno letti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale, così come le modifiche sulla viabilità. Davvero tante le modifiche operate ad aprile e maggio. Nel dettaglio sono stati apposti in tutto l’anello di via Stadio i cartelli stradali di limite massimo di velocità di 30 Km/h (essendo stato istituito tale limite massimo di velocità) e potenziata la segnaletica di indicazione inerente al fatto che la via è regolamentata a senso unico di marcia. Sono stati istituiti due nuovi sensi unici di marcia: nella via Manzoni, con direzione consentita monte-valle, e nella “traversa” di via Aeroporto, con direzione consentita Chiaravalle-mare. In entrambi i casi è stata anche adeguata tutta la segnaletica verticale alla nuova viabilità. In riferimento al punto precedente, ovvero l’istituzione del senso unico nella traversa di via Aeroporto, è stato apposto uno “specchio parabolico” da 90 cm di diametro nel lato Ancona della via Marconi, in corrispondenza dell’intersezione stradale con la via Villaggio UNRRA, per facilitare l’immissione nel flusso della circolazione di via Marconi degli utenti provenienti dalla “traversa” di via Aeroporto e si è inoltre proceduto alla cancellazione della corsia di canalizzazione per il Villaggio UNRRA dei veicoli provenienti da Chiaravalle tracciando contestualmente un’isola di traffico a raso. Sempre nella zona stadio è stata potenziata la segnaletica inerente il “divieto di accesso ai cani” nell’area verde adiacente la “traversa” di via Aeroporto sita nelle vicinanze della palazzina ex sede della scuola elementare; quella di indicazione del “centro città” già a partire dal circolo “G. Leopardi” lungo il percorso formato dalla vie: Aeroporto - “traversa” di via Aeroporto - Villaggio UNRRA - Marconi. Non solo. Sono stati ritracciati numerosi “stop”, soprattutto quelli in corrispondenza delle intersezioni stradali più a rischio o del tutto cancellati; alcuni “attraversamenti pedonali”, soprattutto quelli in corrispondenza delle intersezioni stradali più a rischio, nelle vicinanze di importanti strutture o del tutto cancellati; inoltre sono stati ritracciati i segmenti alternati di colore “giallo” e “nero” di “sosta vietata” in corrispondenza delle principali intersezioni stradali (quelle più a rischio).
Infine è stato istituito il “divieto di fermata” nel lato Chiaravalle di via Aeroporto, nel tratto di strada compreso tra la “traversa” di via Stadio e la “traversa” di via Aeroporto; sono stati ritracciati gli stalli-sosta a “spina” presenti davanti alla “farmacia” del quartiere che si affaccia sulla via G. Marconi e quelli “riservati alla sosta degli invalidi” parzialmente o del tutto cancellati. Stesso discorso per la fermata bus presente sulla via Marconi in corrispondenza dell’intersezione stradale con la via Stadio. Da questa mattina è scattato invece il restyling di Piazzale Sant’Antonio con la finalità di riordinare la sosta nella zona, incrementare i posti auto e garantire una fluida circolazione nel parcheggio e massima sicurezza ai veicoli in entrata ed in uscita sull’area dedicata alla sosta. Già da domani tutta l’area sarà riaperta al traffico. Intanto oggi si è provveduto alla ritracciatura della segnaletica orizzontale ed in particolare quella dei tre stop all’uscita/entrata del piazzale, e degli stalli di sosta. Di questi alcuni sono stati disegnati ex novo come disposto dal sindaco con apposita ordinanza di istituzione del parcheggio a spina di pesce anche sul lato monte del parcheggio. Un intervento che consente di guadagnare alcuni posti auto in più attraverso la razionalizzazione dello spazio e garantisce una fluida circolazione dei veicoli per i quali è stata predisposta un’area per fare inversione sul fondo (lato nord) del piazzale. L’intervento è stato completato con la ritraccia tura delle strisce pedonali che collegano il sagrato con la scalinata che scende lungo i giardini Papa Giovanni XXIII. Va inoltre ricordato che circa un mese fa sono stati messi ulteriormente in sicurezza fgli attraversamenti pedonali in via Flaminia al termine nord del vialetto Marotta e in corrispondenza con via San Martino proprio di fronte alla fermata bus utilizzata in forma intensiva dagli studenti e che naturalmente nel periodo estivo resta a servizio dei bagnanti. “Mi complimenti con l’ufficio viabilità e con Marche Multiservizi per l’ottimo lavoro – commenta l’assessore alla viabilità Clemente Rossi -. Siamo comunque intenzionati a proseguire per migliorare altri punti della città compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili”.
Si ricorda inoltre alla cittadinanza, come deliberato dalla Giunta comunale con atto n°121 del 9/04/2014, che dal 1 giugno e fino al 31 agosto di ogni anno solare entrano in vigore le tariffe estive per la sosta a pagamento mediante parcometro. - mezza giornata – antimeridiana o pomeridiana 2,50 euro - intera giornata 5,00 euro nel citato periodo il cancello di ingresso del parco Kennedy rimane aperto nella fascia oraria 7,30 – 23,00; gli utenti della strada potranno usufruire dell’area di parcheggio sita all’interno del parco la quale è regolamentata a pagamento mediante parcometro nei soli giorni feriali nelle fasce orarie 8,30-13,00 e 15,00-20,00 (ordinanza sindacale n° 178 del 14/06/2011). Infine si ricorda anche che sono altresì attivi per il periodo dal 01/04 al 30/09 gli abbonamenti trimestrali a 30 euro per la sosta nelle aree a pagamento lungo la via Flaminia nel tratto compreso tra via Trento al confine di Ancona.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2016 alle 15:28 sul giornale del 08 giugno 2016 - 1288 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/axQe