contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Falconara: “Nel giardino del pensiero: filosofi in dialogo con Giancarlo Galeazzi”, dibattito in piazza del Municipio

3' di lettura

Giancarlo Galeazzi

Quale rapporto tra libertà e legami? Questo l’interrogativo, quanto mai attuale, posto a tema quest’anno della rassegna “Nel giardino del pensiero: filosofi in dialogo con Giancarlo Galeazzi”, una iniziativa che da nove anni si è inserita con successo nella tradizionale manifestazione culturale “L’ora felice” organizzata dal Comune di Falconara Marittima.

La questione al centro del prossimo confronto filosofico vede, com’è noto, contrapporsi posizioni diverse o, addirittura, antitetiche: per qualcuno ogni vincolo, in quanto vincolo è incompatibile con la libertà; per qualcun altro non c’è libertà senza qualche forma di legame. Rappresentativi rispettivamente di queste due impostazioni sono il filosofo della scienza Giulio Giorello dell’Università di Milano e il filosofo morale Luigi Alici dell’Università di Macerata. Saranno a Falconara rispettivamente domani, martedì 28 giugno, e lunedì 4 luglio per gli incontri organizzati in piazza del Muncipio (dalle 21.15) e aperti a tutti (ingresso libero). “Questi incontri sono un punto fermo del nostro programma culturale e prevedo che questa formula particolarmente accattivante consenta anche una migliore e maggiore diffusione culturale perché propone tematiche filosofiche in una modalità interattiva, piacevole e coinvolgente – commenta la vicesindaco con delega alla cultura Stefania Signorini -. Il grande successo di pubblico dimostra l’alto livello di apprezzamento per questa iniziativa e penso che offrire occasioni del genere sia un’opportunità di crescita culturale per i cittadini falconaresi e tutti coloro che arrivano da altri comuni”.

Giorello è autore di un recente libro dedicato alla Libertà, considerata in una triplice accezione: come “freedom” ovvero libertà strutturale che porta alla indipendenza per quanto difficile, come “liberty” ovvero un insieme di libertà di scelte da esercitare per realizzarsi compiutamente, e come “enfranchisement” ovvero emancipazione o affrancamento da qualsiasi condizione servile imposta o accettata. Anche Alici è autore di un saggio sul tema: s’intitola Amare e legarsi, e vi illustra il paradosso della “reciprocità”: questa e la “gratitudine” costituiscono le coordinate per individuare il senso della libertà, talché (per dirla con il titolo di un altro suo saggio) occorre educare alle relazioni e ai legami. Così a distanza si confronteranno il filosofo laico Giorello e il filosofo cattolico Alici: entrambi sono pensatori aperti al dialogo: Giorello ha avuto modo di dialogare con i teologi Bruno Forte e Carlo M. Martini, e Alici è stato direttore della rivista “Dialoghi” e tiene il sito “Dialogando”; pertanto questo confronto si preannuncia denso di interesse. I due filosofi, invitati da Galeazzi, terranno le loro conversazioni rispettivamente martedì 28 giugno h. 21,15 e lunedì 4 luglio alla stessa ora nel piazzale del Municipio di Falconara Marittima.

Introdurrà gli incontri l’assessore alla cultura Stefania Signorini, la quale sottolinea l’importanza culturale di questi incontri che affrontano questioni dibattute e lo fanno all’insegna del pluralismo. Coordinerà le due serate Giancarlo Galeazzi, il quale evidenzia che si tratta di una iniziativa collaudata e attesa che offre un preziosa occasione di riflessione e di discussione. Questo esercizio pubblico del pensiero costituisce ormai una bella tradizione a Falconara, e apre praticamente l’estate culturale falconarese, quasi a significare che occorre mandare in vacanza i pensieri ma non il pensiero, dice con una battura il prof. Galeazzi, impegnato in questa e in altre iniziative simili, tutte finalizzate a sensibilizzare alla filosofia come luogo dialogico per eccellenza. L’ingresso è libero. Info: 071.9177527.



Giancarlo Galeazzi

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2016 alle 15:32 sul giornale del 28 giugno 2016 - 1831 letture