contatore accessi free

In Tv le storie degli imprenditori di Confartigianato

2' di lettura Ancona 11/07/2016 - Storie di imprese. I corsisti della Scuola per Imprenditori della Confartigianato sono stati i protagonisti di una lezione speciale tutta dedicata alla comunicazione. Presente il Segretario della Confartigianato di Ancona - Pesaro e Urbino Giorgio Cataldi, sono stati infatti intervistati in un vero e proprio talk show dal giornalista Maurizio Socci e dal Pro Rettore dell'Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori, che, con le loro domande, hanno coinvolto in prima persona i corsisti, chiamati a cimentarsi con una presentazione della propria attività imprenditoriale.

Ne é scaturita una narrazione a più voci, uno spaccato del mondo artigiano e delle piccole imprese del nostro territorio, fatto di valori forti, tanta passione, coraggioso entusiasmo. Storie di eccellenze raccontate con emozione e sicurezza. Una lezione "sul campo" per i corsisti, che é stata occasione per testare e applicare le nozioni acquisite nel corso dei seminari tecnici della Scuola coordinati dal prof. Gregori e svoltisi nella prima metà dell'anno ad Ancona presso l’auditorium del centro direzionale Confartigianato. L’annualità 2016 ha infatti previsto un ciclo di incontri formativi incentrati sulle strategie comunicative, per esaminare il ruolo della comunicazione per le piccole imprese nella strategia di marketing, analizzare i principali orientamenti delle piccole imprese al mercato, definire il livello di coerenza tra comunicazione e marketing. Obiettivo: aiutare gli imprenditori a proporsi nel migliore dei modi per creare dinamiche comunicative di successo tanto nel business quanto nella vita.

"Dopo la lezione outdoor che ci ha visti ospiti degli studi televisivi di ÈTv Marche il percorso formativo della Scuola continuerà con il prossimo appuntamento previsto a settembre - dichiara Paola Mengarelli, Responsabile della Scuola e dell’Area Comunicazione della Confartigianato - la Scuola per Imprenditori della Confartigianato, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, ogni anno propone a una classe selezionata un modulo didattico finalizzato ad accrescere competenze manageriali e capacità di gestione d’impresa."






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-07-2016 alle 17:19 sul giornale del 12 luglio 2016 - 1039 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ay6H





logoEV