contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Falconara: "L'ora felice: nel giardino del pensiero", Galeazzi dialoga con Fusario

2' di lettura

Giancarlo Galeazzi

Sarà di nuovo la libertà il tema al centro de “L’ora felice: nel giardino del pensiero”, per il secondo incontro tra due filosofi, Diego Fusario in dialogo con Giancarlo Galeazzi, ideatore della rassegna giunta alla nona edizione, promossa dall’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Falconara Marittima in collaborazione con la sezione provinciale della Società Filosofica Italiana di Ancona.

I due filosofi invitati in questa edizione sono Luigi Alici dell’Università di Macerata e Diego Fusaro dell’Università San Raffaele di Milano: il primo, filosofo morale è stato a Falconara lunedì 4 luglio, il secondo, filosofo della storia, sarà nel piazzale Municipio, Via Matteotti, alle ore 21,15 di giovedì (28 luglio) per riflettere su “Quale libertà?”, evidenziando il rapporto tra “libertà e legami” (Luigi Alici) e il rapporto tra “libertà e comunità” (Diego Fusaro). “Questi incontri sono un punto fermo del nostro programma culturale e prevedo che questa formula particolarmente accattivante consenta anche una migliore e maggiore diffusione perché propone tematiche filosofiche in una modalità interattiva, piacevole e coinvolgente – commenta la vicesindaco con delega alla cultura Stefania Signorini -. Il grande successo di pubblico dimostra l’alto livello di apprezzamento per questa iniziativa e penso che offrire occasioni del genere sia un’opportunità di crescita culturale per i cittadini falconaresi e di richiamo anche per chi sceglie la nostra città per trascorrere le serate estive”. Sul tema dei legami Alici ha scritto alcuni saggi come: Amare e legarsi. Il paradosso della reciprocità (Meudon 2010), Forme della reciprocità.(Il Mulino 2004) e Tessere reciprocità (Angeli 2015), inseriti nel contesto di una riflessione che il filosofo marchigiano ha incentrato sulla persona, denunciando il cielo di plastica nel volume su l'eclisse dell'infinito nell'epoca delle idolatrie (San Paolo 2009), che ha ricevuto il Premio "Capri - San Michele". Dal canto suo, Fusaro è autore tra l’altro, dei volumi: Essere senza tempo e Minima Mercatalia e Il futuro è nostro: filosofia dell’azione (Bompiani rispettivamente 2010, 2012 e 2014). Il pubblico di Falconara ha avuto modo di apprezzare il giovane filosofo torinese in un precedente incontro sulla filosofia della globalizzazione, e anche nella prossima occasione la sua riflessione sarà orientata (per usare una sua espressione) a riaprire il futuro. In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Francescana (piazza S. Antonio). L’ingresso è libero. Info: 071.9177527 (assessorato alla cultura del Comune di Falconara).



Giancarlo Galeazzi

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2016 alle 17:04 sul giornale del 26 luglio 2016 - 1236 letture