contatore accessi free

Il ritorno delle Socciarelli del Pinocchio, la nuova scuola in legno energeticamente sostenibile

1' di lettura Ancona 03/08/2016 - Lavori per poco più di 1 milione di euro. E le scuole Socciarelli assumono un volto completamente nuovo. Al fianco delle Collodi, in un mese e mezzo (dal 22 giugno, data d’inizio lavori) è sorta l’intera parte strutturale di un edificio completamente nuovo, destinato ad ospitare le classi a tempo pieno di un istituto chiuso da otto anni.

Realizzata quasi interamente in legno, per l’assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Urbinati si tratta di “una buona pratica edilizia per la sostenibilità ambientale realizzata rispettando i tempi, cosa non facile in questo Paese e i cui dobbiamo il merito all’amministrazione, ai tecnici e alla ditta”. A realizzare l’opera, l’impresa Subissati di Ostra Vetere, con la prospettiva di portarla a compimento entro fine ottobre, per evitare eccessivi disagi durante l’anno scolastico. Anche se gli arredi rimarranno quelli di un tempo, migliorerà il rispetto delle norme di sicurezza, con aule più piccole e funzionali, e il livello di consumo energetico, che sarà un A4, con un abbattimento dei costi di oltre il 70%. Soddisfatti di come procedono i lavori Stefano Foresi – che festeggia il suo compleanno con un sopralluogo al cantiere -, Tiziana Borini e la dirigente scolastica Lidia Mangani. Si tratta del terzo e penultimo intervento di messa in sicurezza delle scuole. L’ultimi riguarderà le Domenico Savio, mentre non è stata ancora individuata una situazione definitiva per le Antonini che al momento sono inglobate nelle Leopardi.


di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it

 







Questo è un articolo pubblicato il 03-08-2016 alle 12:57 sul giornale del 04 agosto 2016 - 1434 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Enrico Fede

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/azTW





logoEV
logoEV
logoEV