contatore accessi free

Falconara: esalazioni nauseabonde, richiesta la verifica all'Arpam

Castello di Falconara 1' di lettura 29/08/2016 - A 24 ore dal fenomeno odorigeno riscontrato a Falconara, in diverso zone della città, nella mattinata di ieri, domenica 28 agosto, resta alta la guardia del Comune.

In particolare a seguito di questo eventi l’Amministrazione comunale lavora su più fronti. Innazitutto per cercare di capire la provenienza e la causa che ha generato il fenomeno e soprattutto la possibile nocività. Va ricordato che nei casi in cui viene minata la sicurezza ambientale il Comune si avvale dell’organo tecnico preposto in materia che è l’Arpam. Ieri mattina il tecnico comunale reperibile si è attivato immediatamente con l’Arpam, ricevendo dalla stessa la garanzia che i loro tecnici sarebbero intervenuti. Intanto gli agenti della Polizia Locale sin dalla prima segnalazione telefonica dei cittadini hanno effettuato sopraluoghi e verifiche nei luoghi segnalati (in aree all’aperto e anche in appartamenti) e si sono relazionati di persona con i Vigili del Fuoco già presenti nel nostro territorio; Il Comune nella mattinata di oggi ha richiesto informazioni all’ARPAM sulle risultanze dei controlli effettuati sollecitando un puntuale e preciso riscontro che accerti origini, cause e responsabilità.

Si resta in attesa di un riscontro da parte dell’ARPAM di cui daremo massima diffusione Infine, per completezza, riguardo al numero verde 800 122 212 si precisa che è stato sempre funzionante e attivo e che le anomalie riscontrate dai cittadini sono state determinate dalle numerosissime chiamate giunte in contemporanea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2016 alle 18:59 sul giornale del 30 agosto 2016 - 4130 letture

In questo articolo si parla di cronaca, falconara, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, castello di falconara, rocca priora

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aAE5





logoEV
logoEV