contatore accessi free

Aumenta il costo del servizio di trasporto scolastico, genitori sempre più disposti a usare l'auto

Scuolabus 3' di lettura Ancona 19/09/2016 - Il trasporto scolastico è un servizio a domanda individuale, rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Il servizio di trasporto scolastico è gestito direttamente dal Comune di Ancona e viene erogato per i soli percorsi istituiti dall’Amministrazione Comunale, agli alunni residenti nel bacino di utenza in cui si trova la scuola frequentata Le Tariffe per l’a.s. 2016/2017 sono le seguenti: – € 250,00/anno per n.. 2 viaggi giornalieri Andata e Ritorno – € 180,00/anno per n. 1 viaggio giornaliero Andata o Ritorno L’anno scorso la tariffa massima era: Reddito oltre euro 45.000 € 112,00 una corsa € 182,00 due corse . L’aumento è quindi del 68% ed è davvero troppo da sostenere. Ovvio che si sia registrata una diminuzione della domanda per questo servizio ( d'altronde la stessa cosa è accaduta per il servizio relativo alla mensa scolastica ) come è ovvio che questo comporterà un conseguente aumento del traffico… Non potendo più mandare a scuola i bambini da soli per ragioni di sicurezza, ci sarà sempre più traffico davanti alle scuole e sempre più inquinamento.

Come si potrà continuare ad invitare i cittadini all`uso in città di mezzi alternativi all`automobile, se i prezzi dei mezzi pubblici continuano a salire ? L`uso corretto e abituale dei mezzi pubblici stimolerebbe i cittadini a richiedere una maggiore efficienza del servizio. Vale la pena essere parte attiva negli sforzi che la collettività compie allo scopo di migliorare la situazione del traffico? Se aumenta il costo del trasporto scolastico diminuirà la domanda per questo servizio e di conseguenza saranno ridotte le corse per contenere i costi aziendali e con molta probabilità il servizio reso diverrà più scadente. Questo è già ciò che accade. Un utente residente a Torrette mi segnala che il figlio parte alle 7,35 ed arriva a scuola alle 8.05 perché prima erano previste due corse ed oggi è garantita una corsa soltanto, per raggiungere una scuola che dista 500 metri il ragazzo trascorre circa 30 minuti in autobus. Dobbiamo pretendere un servizio efficiente ad un costo sostenibile.

Dobbiamo pretendere che la politica si adoperi per favorire il trasporto pubblico collettivo su quello privato individuale, con fatti concreti e non soltanto con spot pubblicitari. Ma cosa si può pretendere da questa amministrazione che fino all’anno scorso ha fatto pagare lo scuolabus ai disabili, che è gratuito per legge dello stato, solo perché il regolamento comunale lo prevedeva e che soltanto dopo le ripetute segnalazioni del Movimento 5 stelle è stato costretto a ripristinare la gratuità di questo servizio! L ’assessore regionale Sciapichetti affermava il 29/08/2016 che “ Nessun aumento per gli studenti e i disabili rispetto allo scorso anno per il trasporto pubblico locale. Lo ha deciso la giunta regionale, che ha approvato questa mattina, su proposta dell'assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, la delibera che stabilisce le agevolazioni. "Si tratta - afferma Sciapichetti - di un notevole sforzo economico e finanziario che la giunta ha voluto assumere per garantire la mobilità dei ragazzi.


da Maria Ausilia Gambacorta
     Consigliere M5S Ancona





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2016 alle 16:14 sul giornale del 20 settembre 2016 - 723 letture

In questo articolo si parla di scuola, politica, Maria Ausilia Gambacorta, M5S Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBlS





logoEV
logoEV