contatore accessi free

Falconara: emanazioni nauseabonde, il PD cerca chiarezza

2' di lettura 19/09/2016 - Il problema delle cosiddette “puzze” non è un fatto di oggi, ma invece da molti anni affligge la nostra città, sede di diverse industrie che trattano materiali potenzialmente inquinanti.

Questo però non può essere accettato come un mero “danno collaterale” dello sviluppo economico, né tantomeno può essere barattato con il fatto che tali imprese generino posti di lavoro. Occupazione e business da un lato, ambiente e salute dall’altro, devono essere in equilibrio. Non è accettabile la posizione di chi vuole derubricare questi fenomeni a meri fatti occasionali con cui convivere. Né attendere semplicemente di ricevere i dati per capire cosa sia successo. Questo è necessario ma non sufficiente. Servirà infatti ad accertare se ci sono state responsabilità, da parte di chi ed eventualmente far procedere la magistratura, ma di fatto non aiuta ad intervenire sul problema, che come abbiamo detto è da anni che esiste. Occorre prendere atto che in questi anni si è corso dietro l’emergenza, senza però pensare ed attuare delle soluzioni concrete che potessero effettivamente aiutare a monitore e a far conoscere la situazione, consentendo un controllo preventivo. Questo è il cambio di passo necessario da fare oggi, cogliendo l’evento del 28 agosto come occasione per reagire e chiamare a responsabilità la politica e le istituzioni a tutti i livelli rispetto ad un problema che nasce a Falconara ma investe anche le comunità vicine. Con questo spirito e con questa finalità ho accettato di ritirare la mia mozione ottenendo contestualmente l’impegno dell’ Amministrazione a convocare rapidamente una Commissione Ambiente, con la presenza di Arpam e Regione, per affrontare insieme il problema, rivedere i protocolli di sicurezza e di intervento, migliorare il servizio del numero verde, aumentare i controlli, individuando nuovi agenti inquinati da monitorare.

Sono infatti convinto che tutti, al di là del colore politico, abbiamo interesse, in primis come abitanti di Falconara, che sia fatta chiarezza, che la verità dei fatti appaia netta, ma che contestualmente si cominci concretamente a lavorare per risolvere questo problema. Come PD falconarese ci siamo resi disponibili a sostenere questa tesi in tutte le sedi, siano esse istituzionali che politiche, informando i livelli regionale e nazionale del PD. Utile in questo percorso coinvolgere anche la rete delle associazioni ambientaliste che da anni meritoriamente e con competenza si occupa di queste vicende. Istituzioni, enti, politica ed associazioni insieme per trovare una soluzione, perché la salute dei cittadini e la tutela dell’ ambiente non hanno colore politico e deve essere fatto tutto il possibile per agire in tutela della cittadinanza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2016 alle 16:18 sul giornale del 20 settembre 2016 - 741 letture

In questo articolo si parla di falconara, politica, falconara marittima, pd, andrea rossi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBlU





logoEV
logoEV