Cupramontana: è il giorno di Daniele Silvestri. Nel pomeriggio Palio della Pigiatura tra i comuni del Verdicchio

Questa sera in piazza Cavour i grandi ospiti saranno infatti dapprima, alle 22, Antonio Castrignanò con le sue musiche folcloristiche legate alla tradizione della pizzica e della taranta e, alle 23,30, il cantautore romano Daniele Silvestri. Dopo il musicista salentino, noto tra l’altro per essere la voce e il ‘tamburo’ della Notte della Taranta, salirà sul palco il cantautore italiano che oltre ai brani dell’ultimo disco Acrobati regalerà ai suoi fan il meglio della sua vasta produzione artistica, con brani che hanno caratterizzato importanti pellicole del cinema italiano degli ultimi anni e singoli di grandissimo successo come Salirò, Kunta Kinte, La paranza.
Come ogni anno, comunque, la sagra cuprense non è solo musica, ma anche tradizione ed enogastronomia.
Nel pomeriggio, alle 16, preceduto dalla sfilata del Gruppo Folkloristico Massaccio, si terrà l’attesa sfida tra i Comuni dell’area di produzione del Verdicchio di Jesi che si cimenteranno nel Palio della Pigiatura fatta con i piedi come avveniva per secoli nella tradizione rurale. Una contesa accesa e partecipata che vede sfidarsi squadre di tre pigiatori dove spesso l’esperienza dei più anziani si allea con l’energia dei giovanissimi.
Alle 18 presso i Musei in Grotta, entrata da Corso Leopardi, appuntamento “Il Grande Verdicchio”: il giornalista, scrittore e direttore di Porthos Sandro Sangiorgi guiderà il laboratorio “Il vino e il luogo: tessuto, sapidità e profondità gustativa” nell’ambito del quale il territorio di Cupramontana sarà confrontato con un altro terroir di eguale valore, l’Alsazia meridionale, in particolare l’area di Thann, dove si producono alcuni dei più interessanti Pinot Grigio, Pinot Bianco e Auxerrois. Calice alla mano i partecipanti degusteranno quattro vini alsaziani e quattro marchigiani per imparare a riconoscere analogie e diversità attraverso consuetudini, come la vendemmia tardiva e la vinificazione in bianco, che lasciano trapelare un’identità odorosa e una sostanza del sapore talvolta incredibilmente coincidenti.
Sempre attivi fino a domenica il Centro Degustazione e Mostra dei vini e delle uve ai Magazzini dell’Abbondanza di piazza IV Novembre, le Fonti del Verdicchio sotto il loggiato comunale e la mostra fotografica “ART!giani” presso la sala Bartoli di via Ferranti. Mentre ci sarà spazio fino alle battute conclusive di domenica per partecipare al concorso #sagradelluva2016: fotografa la Sagra e vinci!: challenge fotografico organizzato da Fondazione Sagra dell’Uva, Comune di Cupramontana e associazione Yallers Marche, aperto a tutti coloro che scatteranno e condivideranno le proprie immagini su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #sagradelluva2016. Il tutto completato dagli spassosi stornelli tradizionali del gruppo folk itinerante La Raganella e la musica da ballo, dopo i concerti, di vari dj.

Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 30-09-2016 alle 14:39 sul giornale del 01 ottobre 2016 - 966 letture
In questo articolo si parla di spettacoli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aBMq