Mense scolastiche: approvate le modifiche del nuovo regolamento

Il Consiglio Comunale di Ancona ha approvato le modifiche del nuovo regolamento comunale sulle mense scolastiche.
È stato un bel lavoro di squadra di due commissioni congiunte che si sono riunite anche alla presenza dell'assessore e dirigente per tre volte. Da quelle riunioni è nata una proposta di delibera, condivisa su molti punti con spunti importanti per migliorare la gestione del cibo dei bambini, perché quando si parla di bambini andiamo tutti in un'unica direzione.
Abbiamo proposto di calendarizzare nel regolamento tre riunioni obbligatorie dei comitati mensa: LA PRIMA da realizzarsi dopo la costituzione dei comitati per un'informativa su tematiche di carattere generale LA SECONDA nel mese di Febbraio sull'analisi dell'andamento del servizio LA TERZA entro il mese di Maggio per la verifica finale, con la somministrazione di questionari ai genitori per verificare il gradimento del servizio erogato Inoltre si è previsto che i comitati mensa potranno essere convocati, in caso di necessità, sia dall'Amministrazione Comunale sia, su richiesta, da 1/3 dei rappresentati dei comitati ed anche il comitato di ogni scuola può richiedere incontri con l'amministrazione su tematiche specifiche. Abbiamo anche proposto di affiggere in tutte le scuole il regolamento in maniera tale che tutti i genitori possano prenderne visione.
Crediamo fortemente nella rappresentatività dei genitori e dei comitati mensa e ringraziamo da subito tutti i genitori che, quest'anno come ogni anno, prendono questo impegno insieme all'amministrazione comunale per neffettuare i controlli e per garantire un servizio funzionale e di qualità. Siamo convinti che questo è possibile farlo con una rappresentatività ampia e partecipativa, per questo non abbiamo avuto perplessità nel respingere la proposta di una delegazione ristretta che avrebbe dovuto fare da organo intermedio limitando la partecipazione di tutti i genitori eletti agli incontri, la garanzia di una partecipazione attiva comporta certamnte un impegno in più per tutti, ma permette all'ammistrazione e ai genitori di proporre e verificare direttamente il servizio che viene dato e se le proposteste di migliramento che possono scaturire dal confronto vengono realmente applicate. Partecipazione ampia e confronto democratico consentono di raggiungere obbiettivi importanti e condivisi.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2016 alle 23:32 sul giornale del 12 ottobre 2016 - 4148 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aCcT